L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'economia egiziana. Sotto il regno di Barsbay il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa dei disordini e grandi piene. I mattoni erano quindi uniti tra di loro con malta idraulica molto spessa, come per tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (in particolare a Roma, ma anche in Campania, Sicilia, Malta, ad Adrumetum in Africa settentrionale, in Palestina) - all . Nelle abbazie cistercensi il divieto di seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine, tranne due persone scelte da ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con ciottoli di fiume e malta e con impiego di laterizi romani e di grossi blocchi di calcare locale di spoglio posti e modelli dall'architettura romanica della vicina Capitanata. Nel primo ordine, con sei arcate cieche, l'ultima delle quali è stata ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Il minareto, in pietre appena sgrossate legate con maltadi ottima qualità, era in origine completamente rivestito da intorno ai tre ordinidi aperture, ma sono coronate, alla sommità, da un'unica fascia di mosaico di ceramica.
Al successore di al-Mu' ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] corredo di cognizioni generali, dimostrando inclinazione notevole verso gli studi di idraulica. Entrato, sembra, in un Ordine minore Malta, dove si era fermato nel 1815 nel corso di un viaggio per Costantinopoli, seppe che l'Egitto aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di m 9,50, il nucleo è composto di strati alternati di tufo minuto e di frammenti di laterizio, disposti regolarmente in letti dimalta, ed è pure rivestito di semilateres con ricorsi di , L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sappiamo che la grande moschea, costruita nel 1325 su ordinedi Kankan Musa, venne totalmente restaurata nella seconda metà del I materiali impiegati erano blocchi non tagliati di laterite legati da una malta d'argilla gialla, e soprattutto il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] terreno su cui erigere il suo futuro palazzo e diede ordinedi delimitarlo con un'alta muraglia. Quest'area venne chiamata muri costruiti con mattoni disposti a contrasto senza traccia dimalta, erano ancora visibili le quattro stanze destinate alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di pietra. L'edificio stesso era di mattoni di argilla, resti dimalta indicavano che era coperto con lastre di pietra e serviva come edificio di dell'armata navale, ordinòdi prendere Cirene, ma Amasis, il comandante dell'esercito di terra, non lo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a distanze regolari (contenenti, in ordinedi frequenza, scheletri di pecore, di bovini, di cavalli e cani), scavate nel fosse rettangolari sigillate da strati dimalta, in cui i defunti, deposti talvolta in bare di legno, erano generalmente in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...