NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] piano tecnico, ed inoltre alcune navi a doppio ordinedi remi dello stile geometrico sono in effetti soltanto , p. 249 ss. Rilievi di Pergamo: F. Behn, in Jahrbuch, xxii, 1907, p. 240.
5. Italia preromana: graffiti diMalta: D. Woolmer, in Antiquity, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e nicchie di grande effetto scenografico; muratura solidissima dimalta e frammenti di calcare che si di Sistiana. L'importanza delle cave romane di Nabresina è testimoniata dal volume dei loro detriti che si calcola dell'ordinedi un milione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] na territorii Tadžikistana [L'ordine architettonico ellenistico nel territorio dimalta, la più diffusa delle quali a base di gesso alabastrino (ganč); per le strutture idrauliche si usava una malta a base di calce, la cui durezza fu tuttavia di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 1962, pp. 482-498; E. Nasalli Rocca, Origine ed evoluzione della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto diMalta), ivi, pp. 901-924; A. Mussat, L'Hôpital Saint-Jean à Angers, CAF 122, 1964, pp ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il viaggio contrario passava più direttamente per Malta e lo Stretto di Messina. Le navi che commerciavano tra romano, Cossutius, completò l'Olympieion per ordinedi Antioco IV Epifane. Si tratta di un membro della famiglia dei Cossutii, attivi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] sono alleggerite da un duplice ordinedi finestre inquadrate da arcate slanciate. La costruzione antica, di mattoni, si è conservata fino e con trincee, così come da edifici di legno e malta già decorati con affreschi e mosaici e sviluppati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di modelli locali (tutt'al più, come nel caso diMalta, si potrà parlare di una qualche forma di utilizzazione di precise motivazioni diordine strategico, dal momento che il promontorio di Solunto presidia l'accesso orientale al Golfo di Palermo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tra la Grecia e il Mediterraneo centrale, in particolare Malta e la Sicilia, attivi a partire da un momento Una tavoletta, di difficile interpretazione, sembra sia un ordinedi leva per marinai assenti. All'inizio di una serie di frammenti da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] della cavea; si attribuisce a un intervento dioclezianeo, oltre al terzo ordinedi posti, anche la loggia d’onore: la malta impiegata è analoga a quella utilizzata nel Palazzo di Spalato. La capienza era fra i 13.000 e i 15.000 spettatori; la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] fase E è, dunque, l'ultima in ordinedi tempo. Da questa successione cronologica è evidente che VII, 1936; id., Sculture maltesi, parte I e II, in Arch. St. diMalta, 1939; id., Sculture maltesi, parte III, ibid., 1940; Annual Report of the Museum ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...