CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] grandi propilei, il cui ordine ionico era derivato dal tempio di Posidone sul Sunio in Grecia PioIX e la Repubblica romana è eletto consigliere comunale: nel 1847, 1849, 1854 (G. Sacchetti, Ilmarchese Girolamo Sacchetti..., in Arch. d. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] di Gaston Paris e Le fonti dell'Orlando Furioso diPio Rajna, ma notevole per la conoscenza diretta di campo romanzo venne scelta e ordinata dal C. in due di contributi testuali ed esegetici sul No sai que s'es di Guglielmo IX, sul Vers del lavador di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un OrdineIX ( di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, in rapporto con Pio II, in Enea Silvio Piccolomini. Arte, storia e cultura nell’Europa diPio II, Atti del Convegno, a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] dell'Ordine dei predicatori il titolo di maestro (Acta cap. gener. Ord. praed., V, p. 107) mentre appare priva di fondamento da Martino V a PioIX, Torino 1978, p. 406). Già in una lettera di supplica a Pio V il C. dice di aver preparato un libro che ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] diPio IV si apprende che era lettore di medicina pratica insieme con Gaspare Cardano con uno stipendio annuo di Borromeo. Seguendo un ordinedi esposizione analogo a quello di poterla riconoscere nel manoscritto C.IX 117 della Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] per affari del suo Ordine presso la curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla sua presenza di taumaturgo, e dal sec. XVI è diventato universale. Nell'Ordine francescano A. ebbe sempre l'ufficio liturgico dei dottori della Chiesa, che Pio ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] su mandato diPio XI, di Sua Santità, fu soprattutto assorbito da una miriade di incombenze diordine materiale (dalla creazione di una biblioteca all’approntamento di relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et les victimes de ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] e una dichiarazione di riconoscenza da parte diPio VII per tutto il bene fatto all'Ordinedi Malta dagli zar cura di M. J. Rouët de Journel, Città del Vaticano 1943, pp. IX, XXXV, LXII, LXV, 211, 349, 385 s., 396, 411; V, Interim de B., a cura di M. ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] della Riva appartenne al terz'ordine degli Umiliati, o al terz'ordinedi S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 l'edizione (non priva di mende) di L. Biadene pubblicata in Studi di filologia romanza, IX (1901), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] se, quando papa Pio V acquistò un'ampia area fuori delle mura di Bosco Marengo (9 del Corpo di S. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordinedi mons. E L. von Pastor, Storia dei papi…, IX, Roma 1955, pp. 837-840; R. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...