STEFANOdi Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANOdi Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] diplomatica del Patriarca S. Brunone e del suo Ordine Cartusiano, Napoli 1775, t. V, pp. CCLV s.; E. Monaci, .A. Garufi, Stefanodi Pronto notaro o S. di P., in Studi medievali, II (1906-1907), pp. 461-463; S. Debenedetti, Le canzoni diS. P. Parte ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANOdi Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] della casa di Pesio di proseguire l’uso di una fucina, lasciando intuire tensioni di incerta natura.
Dopo il 1465 Stefanodi Crivolo fu procurator della casa di Pesio a Roma; dal 1465 al 1471 agì nel medesimo ruolo per la certosa romana diS. Croce ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] con cui l'abate della chiesa diS. Andrea ricambiava l'offerta di cera che ogni anno, il De Stefano nella dedicatoria a Francesco Spinelli Marchese di Fuscaldo 49 assiomi sono formulati compendiando nell'ordine i 50 libri delle Pandette giustinianee ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] di queste discordie, dell’inquietudine di molte province dell’Ordine e dell’ingerenza dei principi secolari. Stefano da Cesena fu accusato di Franciscana, LIX (1989), pp. 23, 25, 27-34, 41 s., 54, 62 s., 67, 354, 357, 361, 364, 370; I frati cappuccini ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] in particolare volta allo studio dei metodi di conservazione e ordinamento del materiale librario, come dimostrò fin dagli anni di formazione, quando si dedicò al riordino della biblioteca del convento diS. Martino che, insieme con l'archivio dello ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] Completati gli studi a Firenze, prima di ritornare in patria, visitò le rinomate fabbriche di ceramica di Bologna e di Roma. Per lo stesso scopo si trattenne a Napoli, Palermo, Monreale e Santo Stefanodi Camastra, ricavandone assai utili conoscenze ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] dell'ordine interno nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan 653 (pp. 1996-1997, 2213-2216); Genova Università, Fac. di Economia e Commercio, Arch. Doria, registri nn. 341, 342, , 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si debba identificare con quella suor Beatrice del monastero diS. Stefano degli Ulivi a Ravenna, alla quale il Boccaccio e da altri amici gli era stata comunicata l'ordinanzadi Firenze, e alcuni avevano insistito perché accettasse le condizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] proprio nome decreti e documenti preparati su ordinedi Niccolò Acciaiuoli e di Luigi di Taranto. Sebbene dal 1359 i rapporti con tra Filippo di Taranto ed Elisabetta d'Ungheria, nipote di re Luigi e possibile erede alla corona diS. Stefano, che fu ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diS. Giorgio alla Costa di Firenze (oggi nel Museo diocesano diS. Stefano al Ponte), già da Ghiberti (circa 1450) citata fra le opere didis. Francesco, un'immagine dis. Ludovico di Tolosa. È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...