VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920, p. 258 seg.; S. Capovilla, G. V. e gli edifici dell'Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, XVII (s. d.), p. 305 seg.; G. Mazzoni, Il dissidio tra il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dell'intera Terra conosciuta, che Augusto ordinòdi compilare a Marco Agrippa e che fu eretica, dagli scritti geografici di autori quali Stefanodi Bisanzio (sec. 5°) nella chiesa bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] il concetto berrettiano dei tre ordini. In tutto questo periodo la tradizione locale diStefano Lamberti e di Antonio Medaglia, pp. 115 s., 126, 140; G. Panazza, Il volto storico di Brescia, in Arch. stor. lombardo, s.8, IX (1959), pp. 10 s. dell'estr ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] basiliche diS. Bibiana iuxta palatium Licinianum e diS. Stefano Rotondo sul Celio sotto il pontificato di Simplicio , Roma 1887, p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, c. 437 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con la vicina chiesa diS. Stefano, la fondazione della torre stessa, nella tradizione delle torri scalari di età carolingia e ottoniana questo senso le ordinanzedi Firenze, della prima metà del Duecento, di Parma, del 1255, e di Bologna, dello ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] rapporti con l'Italia. Nel Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa, datato del monastero diS. Stefano a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Assisi. Questa sorta di triangolazione fra un orafo senese, una committenza romana e una destinazione assisiate - senza dimenticare la dipendenza dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine della corona dis. Stefano d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diS. Stefano Rotondo, S. Gregorio Magno, S. Celso (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 152, 140, 446).Le lettere di Paolino di Nola permettono di osservare il modo di procedere di 195-266; Y. Delaporte, L'ordinaire Chartrain du XIIIe siècle, Mémoires de la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dis. Pietro, la Decapitazione dis. Paolo, la Lapidazione dis. Stefano, il Martirio dis. Lorenzo, il Martirio dis. Agnese, il Miracolo dis. Nicola. In alto, le semilunette di il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - per es. i b. diS. Vitale e diS. Anastasia, degli inizi del sec. 5°, e quello diS. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone un'organica concezione di incastri tra un doppio apparato, internamente conseguito con ordinidi colonne e logge ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...