BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1625-1627. Le più recenti ricerche sulla sommità del colle del Castello fanno concludere che della chiesa diS. Stefano in arce, forse di fondazione del sec. 6°, rimarrebbe il c.d. martyrium rettangolare con abside semicircolare, poi trasformato in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] come per la realizzazione della nuova camera del Comune, poi tribunale dei Dodici, dell'Ordine dei Cavalieri diS. Stefano, nel 1338, e della nuova piazza del Grano, o mercato Nuovo, dove oggi sorge l'università, nel 1340-1345. Con questo intervento ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] fin dal 1234 in porta S. Pietro, presso l'antica chiesa diS. Stefano del Castellare, detta S. Domenico Vecchio. Nel cui si apre il portale principale. Il palazzo, a due ordinidi finestroni, con un'alta cornice sporgente ornata con metope, entro ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Castel Trosino, nel c. diS. Stefano, il maggiore dei tre rinvenuti, si riscontrano diversi tipi di sepolture: a fossa, con Nelle abbazie cistercensi il divieto di seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine, tranne due persone scelte ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ultimi suoi anni, partecipasse ai lavori di ampliamento del duomo diS. Stefano a Prato, di cui si ricostruì il coro a 1313 da Andrea Pucci Sardi di Empoli, che alterna setti in forma di pilastri aperti da ordinidi nicchie archiacute e coronati da ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a borsa da Enger (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.) e quello diS. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), il r. del dente (Monza ', garante della lotta vittoriosa per un giusto ordine nell'impero cristiano. Con ciò si affronta ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] si tratta dell'antichità del Convento diS. Giustina, delle riforme dell'ordine monastico e di altre cose attinenti allo stesso il S. Ludovico di Tolosa e la testa diS. Giovanni Battista, provenienti dalla cappella diS. Stefano (già diS. Ludovico ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] chiesa diS. Stefano a Soleto, della fine del sec. 14°, già intrisa di modi e stilemi vicini al cantiere operante in S. Caterina , con un ordinamento più complesso, nella chiesa diS. Giovanni Vecchio di Stilo. Nel S. Filippo di Demenna il bema ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] chiese orvietane: l'ex chiesa diS. Mustiola e quelle diS. Stefano e S. Bartolomeo (presso Padella), che R.M. Faggioli, La chiesa e il convento diS. Maria dei Servi di Orvieto, Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria 7, 1955-1956, pp. 31-64 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] versante nord del colle su cui si ergeva S. Pietro si conserva la chiesa diS. Stefano. Vi fu sepolto il vescovo Petronio, tredicesimo ricevuta fin dal 1248 la chiesa romanica diS. Fermo Maggiore, dell'Ordine benedettino, che occuparono tra il 1257 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...