LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Saluzzo, in casa Cavassa (Tetti).
L'uso di un ordinedi paraste per scandire razionalmente e prospetticamente lo spazio insieme diS. Stefano (1488), l'epitaffio funebre di Jacopo Marcello (Venezia, Frari) e quello di Agostino Onigo (Treviso, S. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] per l'urna risaliva al 1428, quando, a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che sollecitava a provvedere a una degna della lana il bronzo avanzato al G. per la statua diS. Stefano. Il maestro ricevette pagamenti nei due anni successivi e nell' ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa diS. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia per la ordinedi un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso di 600 scudi e si augurava di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] della vita dis. Stefano, aggiunta nel 1450 alla pala trecentesca realizzata da Andrea Vanni in S. Stefano alla Lizza a ampio ciclo pittorico della vita dis. Caterina da Siena. G. realizzò opere anche per gli Ordini dei serviti, degli agostiniani ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ipoteticamente dal Nardini (1886) nel raddoppiamento dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in modo contemporaneamente ai primi di essi. Lorenzo Ghiberti attribuisce ancora ad A. una statua diS. Stefano sulla facciata del ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] paliotto replica il disegno dell'altare dei Santi tutelari di Bergamo e diS. Antonio in San Paolo d'Argon, l'altare diS. Stefano del duomo di Salò, e l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Calcinato (Brescia), i cui commessi sono identici a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordinidi recente formazione, quali i gesuiti e i teatini, dis. Stefano oggi nel duomo di Monterotondo (dipinto peraltro coerente con la personalità nota del Cavarozzi), vorrebbe fare di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia diS. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] il L. seppe dare a un sistema già noto come "ordine a fasce". Fedele alla consolidata tradizione cinquecentesca, il L. svolse (1990), pp. 171-184; P. Frigerio - B. Galli, La chiesa diS. Stefano (secc. XIII-XVI), Casciago 1992, pp. 63-94; G. Galli - ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] è andata perduta così come i dipinti nel coro diS. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità dis. Tommaso per S. Maria della Stella a Spoleto, oggi nella locale Pinacoteca comunale (la Lapidazione dis. Stefano, compiuta per la stessa chiesa, è nel ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] diS. Eufemia e forse il Ritrovamento della Croce nella chiesa diS. Luca possono essere confermate alla sua paternità con convincenti argomenti diordine stilistico.
Più ricca didi Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana diS. Stefano ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...