PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] relazioni di Tribolo e Martini, che lo affidarono alla protezione di Francesco Bandini. Questi, dopo avergli ordinato a diBenedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune diSan Casciano in Val di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] segnala un componimento in versi, Ordine de la mascarata de li , Torino 1601, Filippo d'Este, marchese diSan Martino in Rio, risponde al D. da a cura di G. Livio, Torino 1963, e a cura di A. Gareffi, Roma 1978.
Bibl.: Benedetto Croce cominciò ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] e santi per Castel San Pietro, preceduta dal di troppo prevedibile retorica, quali la pala di S. Benedetto, resa secondo un tono del colore morbido e sensuoso, didi Castelbolognese, guardò al Reni e alla sua pala eseguita per l'Ordine, quella di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di Romagna, aveva proceduto all'occupazione diSan 1745, Filippo V ordinòdi togliere tutte le coadiutorie diBenedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] religioni, Roma 1914.
Nazionalfascismo, Torino 1923 (nuova ed. con prefazione di G. Amendola, Torino 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita diSan Francesco d’Assisi, Bari 1926.
SanBenedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929 (nuova ed ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] parte sua, chiese periodicamente all’Ordinedi appartenenza tra il 1913 e il 1915 di assegnare Mauro alla sua giurisdizione). coloniale e missionario in Eritrea (perseguito con forza da Benedetto XV) gli valsero l'invito a tenere conferenze sulle ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] ordine pubblico, turbato dalle lotte cruente tra le fazioni nobiliari, ordinando Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere diSan Marco e nel marzo del 1627, Giorgio, , Venetiis 1625; Oratione diBenedetto Salvatico... recitata da lui ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di Alessandria, Maria Maddalena, Bernardo e Benedetto per il convento della Trinità di Cortona, di 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordinedi Malta (New Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] di indubbia provenienza meridionale) un'additio firmata dal F. e riportante una glossa diBenedetto. Avvalendosi di questa ma forse secondo Dolezalek del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de San Lorenzo, E I. 10 (inizi del sec. XV), ff. 83- ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...