BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] esemplare, ché il B. riuscì a cavarsela con un semplice ordinedi sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a Correggio, il B. ne divenne di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] progetto di alleanza contro il Corvino; era all'ordine del dall'anno 1457 al 1500del senatore Domenico Malipiero..., in Arch. stor. ital .; G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" diSan Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ... in atto di dipingere per ordine dell'Eterno Padre ... l'Immaculata concezione di Maria" (De di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSan Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] diordine tuscanico il rapporto con il giardino.
Operando su un progetto già avviato e su preesistenze Silvani realizzò (1628-30) in via San inginocchiate di Palazzo Guadagni, ibid., pp. 52-65; A. Nesi, La “Legge” e la “Gloria”: Domenico Poggini e ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] » fu inoltre teste in due atti rogati presso il convento diSan Francesco il 2 e il 3 agosto 1334 (Filippini, 1912 Domenico), la Madonna col Bambino e angeli nel Museo Poldi Pezzoli di Milano (inv. 1574), la Madonna col Bambino nel Museo civico di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , 145), ma si è proposta anche una committenza da parte dell’Ordine francescano titolare della chiesa lagunare (Pedrocco, 2003, pp. 164 s , Paolo, Filippo apostolo, Domenico e Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la cui ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] continuò l'opera di evangelizzazione di s. Domenico tra gli Albigesi della e Trinità di Dio, secondario, ma spesso primario in ordinedi tempo - Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata da A ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ufficiali: dopo l’ordinedi S. Vladimiro di IV grado, nel 1818 l’ordinedi S. Anna di II grado (e nel diSan Pietroburgo: Domenico Trezzini, Francesco Rastrelli, Carlo Rossi), San Pietroburgo 2000; M. Michajlova, Palazzo del granduca Michele a San ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Alberti nel popolo diSan Remigio, poi nel popolo diSan Iacopo tra Fossi: diDomenico Del Mela, costruttore del primo pianoforte verticale, ora al museo Cherubini di esistenti sono opere di sicura attribuzione (in ordine cronologico): una spinetta ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] , che fu critico dell’ordine politico, e che costruì una -75; L. Sansone Vagni, R. di S., principe diSan Severo, Foggia 1992; R. Cioffi, Giovanni Lami e Napoli (in appendice lettere diDomenico Caracciolo, R. di S. e Francesco Longano), in Giornale ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...