(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il 25 gennaio 1983 di essi, perpetrata da qualsiasi tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell'ordine costituzionale e l'instaurarsi di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] anch'esso fu costruito da Giovanni da Ferrara e Iacopo da Gonzo (1354-1356) per ordinedi Cangrande II, per congiungere alla epoca sono due grandi ponti ad ogiva, l'uno all'entrata diSan Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] acculturazioni al modello peruviano, di cui l'ultima, in ordinedi data, fu quella dal Valdivia ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso nel'46 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'ordinedi Malta, ma, nella Consulta di Banco diSan Giorgio di S. Giovanni Battista e di S. Maria Assunta di Calvi, di Pino, di Ersa, di Piedicroce d'Orezza, di Piobbeta, di Carcheto, di Sermano, di Moita, di Lugo di Nazza, di Cargese, di Vezzani, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di ''ordine'' di ''ciò che l'edificio vuole essere'', di ''silenzio e luce'', di ''umano'' e di ''istituzioni umane'', "al servizio dell'uomo... legate al bisogno didi un particolare "stile di corte disan Rucellai palace, in Giovanni Rucellai ed il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] comparsa sulla laguna (circa 1550) diGiovanni Rost, fa pensare a una produzione locale la menzione "degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilica diSan Marco ordinava a Firenze i rammentati arazzi del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] spesso governati dal Banco diSan Giorgio.
I grandi di Genova. E sono di preferenza lombardi gli artisti che operano nella Riviera di Ponente (a Savona, i Sormano scolpiscono marmi per il duomo; e Michele e Giovanni Daria compongono la tomba ordinata ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di Porto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, diSan le Marche, la carta II; nella Terra diGiovanni Marinelli, v.: P. Sensini, Compartimento della ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di capitali e di braccia, la trasformazione agraria è più lenta.
Il posto di prim'ordinedi Velardiniello, diGiovanni della Carriola, diGiovanni dell'Arpa e di altri poeti che spesso sono anche musicisti, didi ripristino nella basilica diSan ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e avviato a più civili ordinamenti l'anarchico particolarismo feudale, era , più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. ancora una volta il nome diGiovannidi Salisbury, valga l'esempio del ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...