CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] a causa della violenta opposizione dei nobili delle "piazze" di Napoli, rappresentati a Madrid dal duca diSanGiovanni. Al fine di ottenere il beneplacito ed il sostanziale appoggio di Madrid al suo provvedimento, il Medina inviò in Spagna il ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore diGiovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordinedi Isabella, promosso capitano e ancora decorato dell'OrdinediSan Ferdinando. Nel 1838, sposatosi, avendo ereditato tutti i beni dello zio Pietro, si ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Ordine dei templari, non vedeva di malocchio un rafforzamento momentaneo degli Aragonesi, magari anche ad Atene. Tuttavia, sotto la pressione della duchessa madre Giovanna e di Filippo di Taranto, fratello di anche di costruire castelli a San Casciano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] ordine perentorio di rendergli visita e di cedergli, in ogni circostanza, la destra. L'ordine , dell'"esistente" veneto Giovanni Lando; manifesto, attesta . 41-75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146, 165-210 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] consigliere nel vicino comune di Castel San Pietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di cui il 18 febbr. prospettiva fondamentale importanza rivestivano la facoltà concessagli diordinare ispezioni in tutti gli uffici amministrativi e ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] neofascisti Franco Freda e Giovanni Ventura – Calabresi fu accusato di subornazione di una teste, Rosemma Zublena Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano di Bologna, che il 2 ott. 1256 destinò la somma di 25 libbre veneziane a favore di Niccolò, a patto che si decidesse ad entrare nell'Ordine , in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] segreta sullavita pubblica e privata del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo (1791), e le futili Lettere infinitamente distanti nelle abitudini morali".Fu anche insignito dell'Ordine della Corona di ferro e, nel 1810, venne chiamato a far ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] un totalitarismo di sinistra, e si pronunciò a favore dell'energica politica diordine pubblico perseguita Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Rocca San Casciano 1969, pp. 9 s., 12, 45 s., 51, 67-71, 264 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Giovanni Botero. Esplicito anche qui il paragone con Machiavelli e l'avanzamento della ricerca dal primo al tardo Cinquecento, all'età della Controriforma, di , di nazione, di legge, di ricchezza per farsi di volta in volta corposa realtà, ordini dati ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...