Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] 1716-1719) in stile barocco, con pitture di Bergmüler; e SanMaurizio, costruzione della metà del Quattrocento.
L' di Smalcalda, mosso da un doppio ordinedi ragioni: ossia dalla necessità di tener tranquilla la Germania, e quindi di trovar un modo di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] più di 1000 individui ciascuna erano in ordine decrescente: San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da Aquisgrana. Quando con il trattato di massicce torri; l'abbazia benedettina di S. Maurizio elevata nel 1909-1912 in un ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] cioè Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Porto Maurizio, Genova, Pavia, con 352 mandamenti e 1933 universale, secondo le note parole diSan Cipriano: "Episcopatus unus est, cuius chiesa è ripartita, primi per ordinedi dignità vengono i patriarcati, ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] casa del papa, cioè la bella dimora che il prevosto diSan Salvatore, Adriaen Florisz, più tardi papa Adriano VI, si 1618 Mauriziodi Nassau vi stabilì l'ordine, nel corso del grande conflitto tra lo statolder da un lato e gli stati di Olanda e di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di fanteria, oggi maresciallo d'Italia.
L'11 giugno 1894 l'allora capitano Maurizio ma perché la spedizione diSan Marzano non ebbe mai di fronte a distanze tattiche difficoltà di manovra, possono invece presentarsi difficoltà d'ordine fisiologico, ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] della malattia. Alcuni studi realizzati nell'area diSan Francisco in USA hanno mostrato che i pazienti di adattarsi e di sopravvivere, anche a condizioni ambientali molto sfavorevoli. Le popolazioni di questi microrganismi sono dell'ordinedi ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] assistenza pietosa da parte soprattutto di religiosi e di monarchi. Papa Damaso II fondava l'Ordine dei cavalieri di S. Lazzaro, riuniti più tardi agli Ordini militari di Nostra Signora del Carmelo e di S. Maurizio e destinati alla cura dei lebbrosi ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] arti; ed appunto alcuni maestri di questa, semplici chierici non appartenenti ad ordini religiosi e meno vincolati anche dei IV rinnovava la proibizione di Gregorio IX di leggere Aristotele; nel 1270, l'anno dopo il ritorno diSan Tommaso a Parigi, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] sulla torre della chiesa diSan Gottardo a Corte, facente parte della residenza di Azzone Visconti, signore di realizzazioni particolari, ma richiedendo l'intervento di artisti stranieri contribuirono alla diffusione delle tecnologie. Per ordinedi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSan Pietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza di e non felice saggio di pittura nel quadro del Martirio di S. Maurizio, ora nello Studio delle masse, l'unione di due piani in un solo ordine, l'inclusione d'un ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...