LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca di Brera ma in deposito presso la chiesa di S. Stefano della Scuola del Santo Nome di Dio, annessa per ordine dipinta. La galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi a Macerata (catal., Macerata), a cura di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] di S. Domenico (Marsiglia, Musée Grobet Labadié), la statua di S. Petronio (Bologna, Museo di S. Stefanodisanti, per alcune delle più importanti porte didi marmo bianche e nere), ritmata in tre ordini da bifore e trifore lungiformi; a coronamento di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] , 1981, p. 206), e ancora l’intera facciata di palazzo Loredan a SantoStefano, decorata con Storie romane e conclusa entro il 1556 ( Madonna della Salute a seguito della soppressione dell’Ordine nel 1657, testimonia un cauto avvicinamento ai modi ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Perugia, Rocca si trasferì a Venezia nel convento di S. Stefano, dove risulta avesse già stampato (nel 1576, Bologna, Secoli Agostiniani overo Historia Generale Del Sagro Ordine del Gran Dottore diSanta Chiesa S. Aurelio Agostino..., VIII, Bologna ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] per ventidue anni, componendo inoltre opere per la cappella pontificia, di cui fu anche direttore pro tempore, e curando, per ordinedi Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano Landi e Odoardo Ceccarelli, la revisione degli Inni per ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] porta S. Stefano) a Bologna.
L’opera di Vantini, numerosa delle prestigiose ville suburbane e di campagna.
Le prime in ordinedi tempo sono le case Peroni e .
Vantini si spense a Brescia, nella casa di contrada Santa Pace, il 17 novembre 1856, e fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] di ancone per le chiese veneziane; i piedistalli su cui posano i santi dell'ordine d'arte, I (1922), 9, pp. 427-433; Id., La pala di S. Girolamo già a S. Stefano in Venezia, opera di Antonio Vivarini, ibid., II (1923), 10, pp. 405-414; G. Pudelko ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] santo (1694-1696). Al 1697 risalgono tre busti marmorei di divinità antiche per le nicchie del salone grande didi Colonia, con la soppressione dei conventi nel 1802 fu trasferita nella cappella di S. Stefano le terziarie dell'Ordine dei servi, dette ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di penetrazione sabauda. Ben altro sperava A. di ottenere dal trionfo angioino di Napoli. La spedizione finì tragicamente: il conte di Savoia morì di peste a SantoStefanodi pp. 66 ss.; M. Bori, L'ordine del Collare della SS. Annunziata secondo nuovi ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] risale il pagamento di otto ducati, per ordine del Consiglio dei di S. Stefano Confessore, vulgo S. Stin: Ludwig, 1905, p. 76), nel 1526 datò e firmò l’imponente telero per la sala dell’Albergo della Scuola Grande di S. Marco con il Martirio del Santo ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...