Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col [...] corpo della santa a Marburgo, che divenne centro di pellegrinaggi fino alla Riforma. A quest'epoca (1539) Filippo, langravio di Assia, fece aprire il sepolcro e ne fece ritirare le reliquie; ma, per ordinedi Carlo V, il langravio fu poi obbligato ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] economico, a ungruppo sociale omogeneo. Le varie modalità di ciascun habitus - "principio generatore di pratiche distinte e ordine sociale, ma talora, in momenti di crisi di particolari gruppi sociali, anche alla sua consapevole trasformazione.
Di ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] del lavoro di Reich. Nel 1966 ha creato il gruppo Steve Reich di Notre-Dame, di Perotinus e di Guillaume de Machault: l'ordine e il rigore geometrico della costruzione musicale, i processi di aumentazione delle durate hanno costituito un ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto ungruppo teatrale [...] il primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi diun genere a basso dall'ordine capitalista. Caduto il governo conservatore, ha firmato Hidden agenda (1990), un thriller politico ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] veterani di Cesare e insieme il gruppo senatorio già avversario di Cesare. Ne sorse didi operosità, diordine e di benessere; e questi ideali di gloria e didi Druso; un poemetto in esametri, Sicilia; un libro di epigrammi (ne restano due di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] dalla politica attiva. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica precedenti la caduta del fascismo ha iniziato ad assumere un ruolo militante nel PCI, e dopo l'8 Nel 1987 è stato eletto senatore nel gruppo misto con il PCI; nel 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] ordinedi Santo Stefano), ma fosse a Milano un clamoroso insuccesso. In città, gli antichi centri di potere avrebbero letto con un sia un ritorno in forze dei tradizionali gruppidi potere, sia il richiamo dei riformatori nel quadro diun progetto ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di teologia, E. dovette seguire le lezioni diun maestro secolare o diun maestro appartenente ad un altro Ordine. Sembra probabile che egli sia stato allievo di ibid., p. 146, n. 63).
Un secondo gruppodi opere spurie è costituito da alcune opere ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio e Ognibene Scola, non è dimostrata nella coerenza metodica di attenersi a unordinedi argomentazioni storiche e documentarie, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diun ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di all'arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla fine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...