Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] è derivabile rispetto a ciascuna di esse vale un teorema di invertibilità dell’ordine delle derivazioni parziali: per es., per una funzione di due variabili, f(x, y), nell’ipotesi che esistano le d. f′x, f′y, f″xy nell’intorno diun punto P e che f ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote diun veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa. Più in generale si dice a. di simmetria diordine p una retta tale che, rotando rigidamente il sistema diun angolo uguale a 360°/p intorno a essa, ciascun punto del sistema viene a portarsi ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] perché l’assorbimento diun fotone ha luogo solo se hν>Eg ed essendo Eg dell’ordinedi alcuni elettronvolt l’ di elettroni nella banda di conduzione e di lacune o buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli elementi del gruppo ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ai risultati stessi degli studi.
Linguistica
Liste di frequenza Liste nelle quali i vocaboli di una data lingua sono ordinati secondo la f. decrescente con cui appaiono in un testo o gruppodi testi. Le prime liste di f. sono nate dallo studio della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] diun nuovo postulato, e non diun teorema, in quanto la proposizione esposta non può essere dedotta dai precedenti postulati dell’appartenenza e dell’ordinegruppidi c. rotanti, costituiti generalmente da ungruppo motogeneratore provvisto di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] un indice analitico ordinatogruppi, anelli ecc.), soprattutto in relazione a un prefissato criterio di equivalenza (suddivisione in classi di equivalenza). La scelta diun criterio di c., che presenti un interesse effettivo, è un problema di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] , così da ottenere una curva del quart’ordine; c) dando, viceversa, un unico punto P0 e una totalità ∞1 di trasformazioni del piano in sé, costituenti ungruppo continuo: per es., se il gruppo è quello delle traslazioni parallele a una retta ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] diun giudizio ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il convenuto al pagamento di possono far parte di due differenti gruppi isomorfogeni potendo giocare ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, diordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] curva Γ d’ordine n. Nel caso di una conica, la p. p di P è anche il luogo geometrico dei punti Q del piano tali che, dette A, B le intersezioni della retta PQ con Γ, i punti PQAB formino ungruppo armonico (fig. 2). Inoltre se P è un punto di Γ, p è ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] tra matrici quadrate di uno stesso ordine, valgono le di m. in un campo, in un corpo, in un anello, in ungruppo, in un gruppoide.
Formule di m. In trigonometria, formule che danno le funzioni trigonometriche diun multiplo diun angolo in funzione di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...