Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] che dopo la Restaurazione (1814) viene approvato un solo ordinedi voti solenni, quello delle Adoratrici del SS. ’Università Cattolica del Sacro Cuore, sembrava necessario avere ungruppodi collaboratori – uomini e donne – che ne sostenessero ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di accedere a una adeguata formazione". Wojtyła rivendica la necessità diunordine morale, diun'etica del capitalismo capace di riconoscere la dignità di scontro tra il terrorismo internazionale dei gruppi islamici radicali e l'opzione militare ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] variegato, affollato di profeti o pseudo-profeti, di monaci apocalittici o inventori di sette avventurose, di visionari, di mistici, di utopisti. Il punto focale di questo panorama composito era però costituito da ungruppodi personaggi, definiti ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell'Ordine dei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppodi cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con ungruppodi cardinali "clementini" per stendere una dichiarazione comune ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...]
Della attività di commentatore delle Sentenze in qualità di baccelliere ci resta ungruppodi Dubia circa litteram in acqua e del pane in pietra contro i miracoli di Cristo. L'ordine vuole che principalmente si studi la sacra Scrittura, nella lettera ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] gruppo più anziano non scompare, basti qui ricordare la straordinaria carriera di Pisani. Questi è diventato nunzio e ha stretto vigorosi rapporti con il partito fascista, tanto da compromettere la possibilità diun , Chiesa, ordini religiosi ed ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 700 e il 1100.
Età romanica
Ungruppo ancora più ampio, anche se meno coerente, di cicli illustrati dell'A. (famiglia III xilografiche fu probabilmente in rapporto con l'attività degli ordini riformisti popolari (per es. i Fratelli della vita comune ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] non limitate a ungruppo ristretto di persone, come nei c. di Tipasa e Matares.Motivo di primaria importanza per . Nelle abbazie cistercensi il divieto di seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine, tranne due persone scelte da ciascun ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dibattito si sarebbe aperto sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione diun programma proprio in vista della costituzione diun partito, secondo R. Murri. Nel settembre ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] o anche il rango diun santo, per es. diun vescovo o diun abate. Infine l'ambizione con il gruppodi quattro croci a Essen (Münsterschatzmus.), la croce di Lotario ( garante della lotta vittoriosa per un giusto ordine nell'impero cristiano. Con ciò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...