ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] da parte del gruppo del Vieira si tese ad ostacolare l'attività dei gesuiti italiani in Brasile, richiamandosi ad ordinanze regie che vietavano agli stranieri di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da un luogo allo ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] il gruppo famigliare fosse in una fase di ascesa sociale: egli seguì un corso di studi fino alla classe di grammatica, Bassano, Vita del venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco, Roma 1761. ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] una duplice g.: diordine, conferita con l’ordine sacro, e di giurisdizione o di governo, conferita, si (o di dominanza) è l’insieme dei rapporti di dominanza che si instaurano tra i membri diungruppodi animali coesistenti in un territorio ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o diungruppodi fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] S. Maria in Vallicella (chiamata anche Chiesa Nuova), ebbe il riconoscimento di Paolo V nel 1617. S. Filippo non ebbe l’idea di creare un nuovo ordine, ma solo di provvedere ai bisogni del suo oratorio. Tuttavia, già quando era ancora vivo, sorsero ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] . Non tutti accettano infatti la pluralità irriducibile degli 'ordini' di cui parlava B. Pascal e che la filosofia contemporanea sua specificità determinata, dell'identità spirituale di una persona o diungruppo umano, che fosse molto difficile - se ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] ordinidi rapporti: in quanto membri di una nazione, o seguaci di una particolare idealità politica, o partecipi di una Firenze gli Studi religiosi che, valendosi della collaborazione diungruppodi ecclesiastici (U. Fracassini, G. Bonaccorsi, G ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome diungruppodi popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] a quella delle predette sette estreme di origine alide.
La comunità ha unordinamentodi tipo teocratico; gli Yazidi sono dovuta alla natura concorde dei due gruppidi fenomeni di contenuto analogo e solo di direzione diversa, e sorti nella stessa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1987, trad. it. pp. 655-656). Entro una sorta di facciata a due ordinidi archetti si disponevano le statuine dei dodici apostoli ai lati del pontefice.Al tempo e alla committenza di I. è infine riconducibile ungruppodi codici eseguiti a Roma, che ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] come autocefala) e Finlandia.
In anni recenti, ungruppodi ortodossi americani di origine russa (‛Metropolia', v. punto V) si e dall'altra la prassi dell'ordinazionedi vescovi solo a opera di singoli vescovi e non di due o tre vescovi, come accade ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di libri rari e di opere generali (storie, 1943) in 10 volumi, entrambe pubblicate a New York. Ungruppodi studiosi provenienti da tutto il mondo si è riunito a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...