Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] , potenziano l'efficacia delle applicazioni.
Premesse. - Una c. C consiste di: (1) Una classe ∣ C ∣ di "oggetti" A, B, C,...; (2) per ogni coppia ordinata 〈A, B> di oggetti di C, un insieme (eventualmente vuoto), homC(A, B), i cui elementi f, g ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato diun individuo o diun'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] più decisori come, per es., la scelta di localizzazione diun impianto nucleare o diun sito per l'eliminazione di rifiuti tossici in cui individui o gruppidi individui si trovano in una situazione di negoziazione o competitività. Se i decisori sono ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] in primo luogo la nozione di "gruppo additivo". L'insieme G, di elementi quali si vogliano, è ungruppo additivo se è data una legge che a ogni coppia ordinata a, b di elementi di G associa un elemento c, anch'esso di G, da indicarsi con a ...
Leggi Tutto
Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] un'a. biunivoca ϕ-1: Y → X, che si dice l'a. inversa di ϕ.
Dati tre insiemi X, Y, Z e due a. ϕ: X → Y e ψ: Y → Z, per composizione, o prodotto, di esse, nell'ordine Diamo alcuni esempî. Se X e Y sono gruppi (o, salvo lievi modifiche, anelli, algebre, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] popolazione (anziana) diun paese evoluto. Ad esempio, la mortalità a Hong Kong, a Puerto Rico e altrove è dell'ordine del 6‰, diffondono con la stessa velocità. Possiamo distinguere tre gruppidi tecniche: le tecniche per combattere la morte, le ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 'anni, con il ristabilimento dell'ordine, gli indici di mortalità cominciarono a diminuire gradatamente. più numerosa caratterizzata dalla stessa composizione per età. Negli anni cinquanta ungruppodi demografi, tra i quali i francesi A. Sauvy e J. ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] , essa afferma che L(E, s) ammette un prolungamento analitico a tutto il piano complesso; inoltre, l'ordinedi annullamento in s = 1 di L(E, s) è uguale al rango di E(Q) (grazie a un teorema di Mordell, il gruppo E(Q) è finitamente generato). Come l ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Giorgi divenne membro attivo di Amnesty International, associazione di cui fondò il Gruppo pisano, cogliendo ogni Sapienza, ma in qualche modo pensa di essere una scienza che si diletta a ritrovare unordine nel mondo. Secondo De Giorgi, alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che stabilivano una sorta di 'ordinamentodi rango' e conseguentemente il valore di mercato in particolare dei di vista dello status sociale, apparteneva alla categoria dei privilegiati che lavoravano al servizio dei prìncipi, e quindi a ungruppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] un certo numero di bacchette in certe posizioni su una superficie di calcolo (v. oltre), le quali indicavano l'ordinedi grandezza anni si disponeva diun sistema ciclico sessagesimale. Il sistema era costruito su ungruppodi dieci caratteri, detti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...