Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in Francia nelle aree che ponevano i maggiori problemi diordine pubblico. Così sir Robert Peel, ministro per l'Irlanda negli anni 1812-1818, istituì un'unica forza di polizia armata, dotata diun'uniforme e alloggiata in caserme, il Royal Irish ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] assoluto dei poveri è difficilmente calcolabile al di là diun generico ordinedi grandezza, ancor più difficile è determinarne la siti Internet di BM e FMI si trovano migliaia di pubblicazioni, di working papers e di appositi gruppidi ricerca ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di Saussure: 1) il concetto di 'segno' linguistico, il quale consiste in una relazione tra due elementi appartenenti a ordinidi da un insieme di differenze e di trasformazioni che consentono di passare dalle une alle altre.
Il concetto digruppodi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistema di fabbrica produce uniformità, regolarità, ordine, oltre all'imposizione diun criterio universale di sarebbe avuto il tentativo di partecipazione dei Whitley councils, e in Germania W. Rathenau, a capo diun grande gruppo privato come l'AEG ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ottocenteschi - quelli che hanno bisogno diun pubblico dell'ordine delle centinaia di migliaia di spettatori - che fanno la parallela - ma diacronicamente sfalsata - tra ricerca sui gruppi sociali, sul comportamento, sui consumi, e sfruttamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] comandante della regione, egli, grazie all'aiuto diun folto gruppodi collaboratori (comprendente medici, speziali, disegnatori e fu l'assistenza diun missionario italiano dell'Ordine dei carmelitani scalzi, padre Matteo di San Giuseppe, al ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] il gruppodi Zurigo deciderà di abbandonare l'Associazione Psicanalitica. ‟Al congresso di Monaco - riferisce Freud in un noto series accenna a voler darsi l'ordine interno e l'univocità verificabile diun'assiomatica. I due articoli citati del ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] a un tempo lo statuto epistemologico e gli obiettivi della nuova disciplina, vale a dire la legittimità dell'impiego del principio di causalità nell'analisi dei fatti sociali. "La maggior parte dei fatti dell'ordine morale, considerati nei gruppi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fondi. A fianco di semplici privati, monaci o laici, gli imperatori o i prìncipi ordinavanodi procedere alla copiatura ora ungruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ricette, a eccezione di quelle sulle pratiche sessuali e di lunga ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] cui i tipi più frequenti di raggruppamento sono i seguenti: gruppidi due, tre, quattro o cinque fili di catenella, gruppidi due e di tre fili di catenella alternati in modo regolare o di-sposti in unordinedi successione non prevedibile (la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...