Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Spirito Santo e a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce dell'Ordineequestre dei SS. Maurizio e Lazzaro -, il ruolo preminente e inedito assunto dalla duchessa Braschi nella vita cerimoniale e ufficiale di Roma, ricaddero negativamente ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] per il governo di Roma. In questo senso, la continuità fu la cifra dominante. Il ridimensionamento dell’ordineequestre produsse un ampio ordine senatorio, composito, nel quale non vi era un senso di appartenenza forte se non per quanto riguardava i ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] di un’età in cui l’arte era essenzialmente classica euritmia e ordinata decenza» (Mila [1955] 2006, p. 170). «Dimmi Croce dello Speron d’oro (il grado più alto dell’ordineequestre pontificio, che prima di lui solo Orlando di Lasso aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1486, d'Innocenzo VIII concedente prestiti al tasso annuo del 10%. Da F. ridotto inoltre a sessanta persone dell'ordineequestre il numero degli assistenti alla corte, tutti dotati peraltro d'armi, alimenti, cavalli e domestici; fissato, sempre da F ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , scritta da Plinius Secundus (detto Plinio il Vecchio, 23-79), un romano di alto rango che apparteneva all'ordineequestre. Egli non entrò mai a far parte del Senato, ma percorse tuttavia una brillante carriera nell'apparato amministrativo-militare ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] delle restrizioni portò naturalmente a un inflazionarsi del grado, e portò sia al declino dell’ordineequestre sia allo stabilirsi di differenze all’interno dell’ordine senatorio.
22 Eus., v.C. III 48, in cui si legge della fondazione di molte ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] provincia italica e l'accoglienza dell'imperatore a Roma? La prima ipotesi è ancora meno probabile, poiché un genius dell'ordineequestre non è documentato. Dal momento che le corone murali sono anche attributo di genii dei campi militari, credo che ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] perché essa non comporta più alcuna forma d’immunità dagli obblighi nei confronti delle curie. L’assorbimento effettivo dell’ordineequestre in quello senatorio è in realtà di qualche decennio posteriore a Costantino. Tuttavia non c’è dubbio che egli ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e laici, di abiurare, pena la confisca dei beni e la decapitazione. Inoltre radia dagli albi del Senato e dell’ordineequestre tutti gli elementi dichiaratamente cristiani. In tale contesto va ricordata la morte di papa Sisto II a Roma e dei vescovi ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] siciliana..., Venetia 1604), governatore della Tavola pecuniaria e degli Azzurri, tra i fondatori, nel 1595, dell'Ordineequestre della Stella (costituito proprio dietro lo stimolo di fronteggiare le incursioni di Scipione, ammiraglio turco), morì a ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...