VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Naquane, a I Verdi e a Zurla rimandano al carosello equestre noto nel mondo etrusco arcaico - brocca della Tragliatella di proconsoli L. Cecilio Metello e S. Attilio Sarano pongono, per ordine del senato, cippi di confine fra il territorio atestino e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] e architettonici, al 475/450 a.C. La fronte, in ordine dorico, si elevava su un crepidoma di tre gradini; una Αι πυλαι Αθηνησι, in Horos, I, 1983, p. 7 ss.; F. Alabe, Porte Equestre et Porte des Tertres, in REG, C, 1987, p. 135 ss.; Th. Karajorga ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] la concezione del Gattamelata e per l'apparizione del monumento equestre. Ma, per innovazioni di questa ampiezza, come sempre barocchi, al contrario, fanno un uso più disinvolto degli ordini e lasciano da parte i testi per ispirarsi soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] loro cavalli. Si tratta di personaggi di rango equestre che certamente ebbero in premio in occasione del una folla di figure divine, inserite in una struttura architettonica ordinata su più piani che riproduce, pur con grande libertà compositiva ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , che nella R. del VI sec. operavano artisti di prim'ordine.
I mosaici di S. Apollinare in Classe, se non contemporanei con la prima porta palatii, sulla quale era mosaicata l'immagine equestre del re (Agnell., Lib. Pont., vita Petri senioris, xxviii, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Crisopoli come vittoria del bene contro il male, dell’ordine contro il disordine, come il frutto della protezione speciale partizione augustea dei ceti dirigenti romani nei due ordini senatorio ed equestre. Al di là dei problemi connessi con la ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Teatro di S. Luca riapre per mostrare le esibizioni equestri della prestigiosa compagnia circense Guillaume; poi, nel 1812 verde; anche Otello di Rossini è cassato per ragioni di ordine pubblico(48). L’esperienza breve ma intensa della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] con intento apologetico, come propria immagine, una statua equestre di Alessandro proveniente da Crisopoli, per celebrare la sua piena attività, senza riuscire a ottenere che l’ordine imperiale fosse soddisfatto. Non poche difficoltà avrebbe certo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 1993, p. 101 ss.; G. Calcani, L'immagine di Alessandro Magno nel gruppo equestre del Granico, ibid., p. 29 ss.; P. Moreno, in P. Moreno ( o di un'officina, riveste notevole significato per l'ordinamento dei ritratti. È pur vero che questi criterî ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] tanti monumenti pubblici e le immense basiliche fatte costruire per ordine dell’imperatore, e la Nuova Roma dall’altro, voluta di rango senatorio, e Flavio Mucaino, di rango equestre: elementi prosopografici interni consentono di datare l’iscrizione ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...