Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] non tutela l’astratta regolarità dell’attività giudiziaria, ma garantisce soltanto l’eliminazione del pregiudizio p.c., prima della riforma del 1990: v. Cass., 3.11.1986, n. 6420 e ordinanza n. 628, in Foro it., 1987, I, 57, con nota di C.M. Barone, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] n. 185/2008 comunicata al Ministero della giustizia tramite il Consiglio dell’ordine di appartenenza e pubblica, cioè aperta anche alla posta non proveniente dagli uffici giudiziari, mentre sino ad oggi le caselle utilizzate erano accessibili solo a ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] . 417 c.c., con un’elencazione considerata tassativa e che non prevede un ordine di preferenza (per indicazioni, Vullo, E., op. cit., 458 s.).
In 432 c.c. prevede che, qualora l’autorità giudiziaria reputi fondata l’istanza di revoca, ma non ritenga ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] M., op. loc. citt.). Come è noto, nel nostro ordinamento le regole fondamentali in materia sono contenute nell'art. 2697 c maggior parte delle massime d’esperienza comunemente utilizzate anche in ambito giudiziario, si v. Twining, W.L., op. cit., 310 ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] art. 494, co. 1, le somme sono versate all’ufficiale giudiziario a titolo di pagamento e non (come invece nel caso del accertamento in un incidente di esecuzione, deciso dal g.e. con ordinanza suscettibile di opposizione ex art. 617 c.p.c.) un ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] c. cons., sull’ammissibilità della domanda il tribunale si pronuncia con ordinanza. Se il vaglio ha esito negativo, con il provvedimento il giudice pendano davanti allo stesso ufficio giudiziario; diversamente, il giudice successivamente adito ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] atto (art. 10 l. n. 3/2012).
In ordine a tale elemento sono necessarie due precisazioni. La prima attiene sottoscrizione sia della parte sia del suo difensore, l’ufficiale giudiziario attesta di aver ricevuto la copia del precetto dal difensore ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] .p.c., si vede la scansione delle parti del discorso giudiziario teorizzate dalla retorica greca e romana8, grazie alla quale si motivi più forti o quelli più deboli), sia dall’ordine logico delle questioni che il difensore vuole imprimere alla ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] una pronuncia di condanna comunque dall’esterno: dalla legge o da un ulteriore provvedimento giudiziario. In realtà il contenuto della condanna sta solo in un ordine di prestazione attinente ad un rapporto obbligatorio. In terzo luogo, ben possono ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] giur., XXIII, Roma, 1990; e Taruffo, Precedente ed esempio nella decisione giudiziaria, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 19 ss.
25 Un’eco dell’accresciuto valore del precedente nel nostro ordinamento si coglie anche nell’art. 118 disp. att. c.p.c ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...