Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] vista è chiaro che il rischio di una lettura parziale della complessa realtà degli intransigenti si annida più questi elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine, senza che tra l’innumerevole folla di uomini che hanno ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ed Emirati Arabi, anche se con un relativo declino delle ordinazioni cinesi.
Quando si parla di grandi importatori, ci si ne ha accettato la presenza, ma il dispiegamento è stato solo parziale. Nel frattempo però la crisi si è estesa al Ciad.
Si ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] non si realizzò, se non in misura assai parziale rispetto alle speranze nate negli anni della Resistenza, già previsto dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la l ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] nei confronti di C. l'indizio di una parziale divergenza nelle vedute ecclesiastiche di Vittore rispetto a dovevano, in base alle disposizioni date da C., essere esclusi dagli ordini sacri, né a chi fosse già presbitero era impedito di sposarsi. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Nessuna organizzazione civile può permettersi il lusso di fare a meno di ordine e di gerarchia, di non operare con efficienza, di non élites militari avrebbe trovato una conferma almeno parziale nello scatenamento della seconda guerra mondiale, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di libri di diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di montaggio dei manoscritti. la mancanza di archivi, è possibile formulare soltanto considerazioni parziali.
Nel periodo Song i centri in cui ci si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sparizione, progetto che fu realizzato dapprima soltanto in modo parziale e poi quasi integralmente nell'XI secolo. Conseguenza di passato e le necessità imposte dal contenuto di libri, da ordinare in un sistema, in cui si possano reperire.
L'apporto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] prima"; ma, mentre è in viaggio, lo raggiunge, il 18maggio, l'ordine, del 17 aprile, di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 C., che pure era parso a Fulvio Testi "amico e parziale de' francesi", non esita a replicare al plenipotenziario Abel Servien ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 'imperatore, non ebbe ancora modo di manifestarsi compiutamente. Parziale eccezione a questo dato è costituita dall'azione dei al papa. Confermò privilegi a Osimo e Recanati e diede ordine ai giustizieri di restituire beni al comune di Ascoli.
In ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] suoi uomini fidati, provenienti soprattutto dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia in Mainfranken, Diss. Th., Karlsruhe 1956 (rist. parziale in "Zeitschrift des Historischen Vereins für das Württembergische Franken", ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....