L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] Essendo l'affissione un modo rapido ed efficace di divulgazione, il nostro legislatore, preoccupato della possibilità che con essa si turbi l'ordinepubblico o si offenda la morale, considerando che l'intervento repressivo non eliminerebbe i danni di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] ad arresti di massa ed esiliarono gli esponenti religiosi sciiti che avevano guidato la protesta. Per restaurare l'ordinepubblico, il governo ottenne l'invio di 4000 soldati della guardia nazionale da parte dell'Arabia Saudita, che condivideva ...
Leggi Tutto
LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips)
Carlo Morandi
Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] afferma intollerante, ma poi nega che si debbano perseguitare e punire gli eretici quando non compromettano la stabilità dell'ordinepubblico. Di fronte ai maggiori problemi, l'intransigenza iniziale del L. finisce col cedere a una visione più lata ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] della Spagna, e contribuì all'opera riformatrice e innovatrice di Carlo III con estrema energia. Anzitutto ristabilì l'ordinepubblico; e dopo s'accinse a combattere, seguendo le sue tendenze illuministiche, i privilegi del clero. Altri uomini ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] all'altrui custodia. Suscita particolare ripugnanza in questo caso l'eventuale infedeltà del depositario e l'ordinepubblico ha particolare interesse di evitare che individui poco onesti approfittino di incendio, naufragio, o altra calamità ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] : il codice francese lo comprende fra i delitti contro la cosa pubblica, il codice belga fra i delitti contro la pubblica sicurezza, altri codici fra i delitti contro la pace e l'ordinepubblico. Il favoreggiamento, per la sua stessa nozione, è reato ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] l'energia del suo governo l'opposizione nazionalista e si sforzò di far procedere di pari passo il mantenimento dell'ordinepubblico e dei contratti agrarî con le riforme. Sebbene non gli riuscisse d'evitare conflitti sanguinosi e gli fosse imputata ...
Leggi Tutto
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] il provvedirnento già adottato non si ravvisi efficace o sufficiente a impedire attentati all'ordinepubblico; se invece si ha riguardo all'ordine politico può applicarsi a chiunque abbia commesso o manifestato il deliberato proposito di commettere ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] . I risultati ottenuti in entrambi questi settori furono però contrastanti. L'impiego massiccio dell'esercito per garantire l'ordinepubblico e l'inasprimento delle pene accrebbe in qualche misura la capacità di intervento dello Stato, ma non ridusse ...
Leggi Tutto
. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] epoca numerosi: essi si possono raggruppare in varie categorie: a) ragioni personali; b) gravami di ordine privato; c) gravami di ordinepubblico; d) mero privilegio. In genere, tranne poche eccezioni, avevano efficacia anche per liberare da una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...