Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sino alla primavera del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa già ottenuto leggi tali da fare sì che la vita pubblica, nelle provincie fiamminghe, assumesse un aspetto fiammingo, nella maggior ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Chieti e che lasciò una messa, inni e salmi e pubblicò canzoni a 3 voci, madrigali a 5 voci e mottetti. Musicista in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città seguì più spesso la parte imperiale, e tranne una ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] di questo richiamo si trovano nel codice civile, in una norma di ordine generale, come quella dell'art. 2 che dispone: "i comuni, le provincie, gl'istituti pubblici civili ed ecclesiastici e in generale tutti i corpi morali legalmente riconosciuti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] assurgere da ultimo ad attributo del volere che tale ordine naturale attua nell'operare.
Per primi i Pitagorici del Consiglio di stato è esclusiva e riguarda: i rapporti di pubblico impiego, le controversie di spedalità e di ricovero degl'inabili al ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] e coordinazione delle svariate attività d'ordine materiale.
Una singolare applicazione della locatio tenuto a rispettare la locazione che risulti anteriore all'alienazione da atto pubblico o scrittura privata di data certa, a meno che il locatore ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] da presso e diretta dal re, nella cui esecuzione ha parte dominante il consigliere di stato Pussort. Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] Marshall, che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano, nel corso della loro attività , per la quale non è necessaria la forma dell'atto pubblico. La rendita vitalizia, oltre che sulla vita di colui che ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel comune. La prevalenza delle suddette condizioni è determinata dall'ordine numerico. Giusta il n. 1 dell'art. 72 (modificato o in stabilimenti di cura o in stabilimenti di beneficenza pubblica a carico della medesima, ovvero in stabilimenti di pena ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] punti di vista diversi, o in base alle qualità, spesso d'ordine economico, delle cose, o in base al rapporto tra cose possono spettare o ai privati, o allo stato, o ad altri enti pubblici (senza tener conto delle cose che non spettano a nessuno e di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ha preso l'avvio proprio dalla inadeguatezza dell'ordinamento interno rispetto a quelli assai più evoluti di .
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il trattato telematico, a cura di V ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...