L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] AB∙CD/AD∙CB e può assumere 6 valori distinti a seconda dei 24 possibili ordinamenti dei quattro punti; si ha comunque AB∙CD/AD∙CB=A′B′∙C′D Plücker morì nel 1868, l'anno in cui fu pubblicato il primo volume del suo lavoro sulla geometria delle rette, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] teoria analitica nel volume sulla teoria dei numeri, pubblicato nel 1900.
Se la teoria dei numeri subì nel Nei gradi superiori intervengono, in modo naturale, radici dell'unità di ordine superiore a 2, che non sono però interi ordinari. Ciò suggerì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] La legge forte dei grandi numeri asserisce, in questo caso, che l'ordine di grandezza delle oscillazioni di (∣Sn∣)n≥1 è minore di n, così via.
Feller in una serie di importanti lavori, pubblicati a iniziare dal 1936 (Feller 1936), sviluppò l'indirizzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] convergenza della serie ipergeometrica
ottenuta da Euler come integrale di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine e nel 1813 aveva pubblicato i risultati ottenuti. La [12] era una serie di grande generalità. Gauss aveva osservato che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dei numerosi collèges (Louis-le-Grand) era dipeso da quest'ordine.
In Francia si ebbe dunque un'espansione dei collèges a soppiantò quello del predecessore. Nel frattempo era stato pubblicato un altro esteso manuale destinato all'artiglieria e alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] inoltre il problema generale da un sistema di equazioni di ordine diciotto a uno di ordine otto, mediante l'uso dei sei integrali del moto 1889 Poincaré ricevette il premio. L'anno seguente fu pubblicata la sua monografia sul problema dei tre corpi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] metodo, invece dei risultati di de Moivre, Bernoulli scoprì che, per μ dell'ordine di √N,
[25] P(m=N±μ)=q exp(-μ2/N) . (1682-1716) fu il primo ad asserire (in una pubblicazione postuma del 1722) che si sarebbe dovuto scegliere la media aritmetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] essi sembra aver quanto meno avvertito la necessità di giustificare lo scambio dell'ordine di integrazione. Pensiamo a Franz Mertens, che in uno scritto pubblicato sul "Journal" di Crelle nel 1864, utilizzando le tecniche di Dirichlet, affermava che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] sei risposte, tra Ferrari e Tartaglia, e condussero a una pubblica competizione tra i due, della quale ognuno si ritenne vincitore.
de’ numeri irrationali, ma solo in lui si vede un perfetto ordine di operare) egli, & io, per arricchire il mondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] anche se soltanto in parte, in greco, grazie a Eutocio che pubblicò un’edizione commentata dei primi quattro libri, conservandoli così in greco e in quello della ricerca originale. Nello stesso ordine di idee, Ipsicle dà due diverse dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...