Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] occorre un’opportuna specializzazione. La separazione in ogni caso si può fare, purché il pubblico ministero rimanga all’interno dell’ordine giudiziario (che deve restare perciò unitario) e gli vengano assicurate le stesse garanzie di indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] sensi dell’art. 1218 c.c.;
c) la colpa dell’ospedale pubblico o privato si presume «ai sensi degli articoli 1218 o 1228 c.c economia processuale);
c) se il giudice conservi la facoltà di ordinare il mutamento del rito (riterrei di sì, dal momento che ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] l'ordine nel comune. Per svolgere queste funzioni di polizia disponevano anch'essi di un corpo di agenti armati che pattugliava le strade. Insieme, dunque, signori di notte e cinque alla pace erano il momento portante dell'apparato di pubblica ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] nell'unificazione del 1942, si è riaperto con il sopravvenire di leggi ordinatrici del mercato. La disciplina della libertà di concorrenza, della pubblicità commerciale, delle reti televisive, dei valori mobiliari; la tutela dei consumatori e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , approfittando di un suo soggiorno in prigione, Grozio pubblica una Introduzione alla scienza del diritto olandese, ma bisogna il terreno su cui ci si accinge a costruire un ordine nuovo. Personalmente ho ritrovato lo stesso stato d'animo in ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ma sempre con impegno ad un successivo atto pubblico di trasferimento. Un tale accordo, ricondotto nell’ per il quale l’efficacia prenotativa della trascrizione è immediata in ordine all’acquisto sia della proprietà dell’unità immobiliare che della ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] il 23 novembre, il Consiglio dei ministri, accolto l’ordine del giorno Boggio senza alcuna riserva da parte dei suoi componenti, decideva di richiedere al Parlamento l’autorizzazione a pubblicare e rendere esecutivi con semplice decreto i codici e le ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] 1790) fino alla prima raccolta di Dantis Alligherii Epistolae quae extant pubblicata dal Witte (1827) che avvia la serie delle edizioni moderne. rimesso in discussione: il Chiappelli ha proposto l'ordine seguente: Ep IX (primissimi del 1311, e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] il diritto in questo modo: "Diritto è ciò che colui o coloro i quali detengono il potere sovrano ordinano ai suoi o ai loro sudditi, proclamando in pubblico e in chiare parole quali cose essi possono e quali non possono fare". Non si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] riconosciute (cioè dotate di personalità giuridica in seguito a un provvedimento dell'autorità pubblica), vigente in alcuni ordinamenti giuridici come quello italiano.
Organizzazione e amministrazione
Per le fondazioni di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...