La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] resistenza fu opposta dai mercenarî greci militanti nell'esercito di Dario: con l osarono ribellarsi contro ciò che si era perpetrato per ordine del re (Arriano, III, 27; Diodoro, vincere l'opposizione di carattere religioso dei Brāhmani. Anche in ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] priv. immunitatis, e in particolare per ciò che concerne il servizio militare, dal Concordato sono riconosciute ai chierici ordinati in sacris e ai religiosi notevoli agevolazioni, restando sempre dispensati dal presentarsi alla chiamata i sacerdoti ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 208-11). Perciò l'occupazione romana della Scozia fu puramente militare: la popolazione non fu mai romanizzata e non vi furono metropolitana. Sotto David I la penetrazione degli ordinireligiosi inglesi (agostiniani, benedettini, cisterciensi) fu ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] serba medievale fu quasi esclusivamente ecclesiastica e religiosa. Non le città (il paese non ne della letteratura sull'arte medievale è ordinato sistematicamente nella Bibliografia a L' e le violenze del governo militare dei giannizzeri. Con un khaṭṭ ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 'interno sorgevano numerosi palazzi, edifici religiosi e statali, che davano al visitatore nota come Streleckaja Sloboda o quartiere militare. L'estrema zona periferica, tutto il sec. XIX la parola d'ordine del teatro. Al suo trionfo contribuì la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] resto Indù appartenenti al presidio militare britannico, ecc.). Il censimento Bizantina e che nel Medioevo fu culla dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni dell'Ospedale. re e l'aristocrazia così laica come religiosa, fra il re e i grandi principi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 53). Questa opinione veniva basata sulla menzione che un diploma militare dell'anno 85 faceva di una Cohors I Britannica milliaria accanto -est un commercio attivo e relazioni d'ordine politico e religioso, che appaiono chiaramente da alcuni passi di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] meritare il nome di città, ove la nobiltà militare divide il primato coi ricchi soci delle corporazioni ordinata dal fondatore della dinastia Ming. Nel 1403-24 appare una nuova edizione imperiale, a cui seguono numerose edizioni.
Corea. - Il religioso ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] aperta al culto solo nel 1530, e, dopo una bisecolare occupazione militare, ritorna nel 1925 all'arte, in memoria dei caduti in cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degli ordinireligiosi, i seguaci delle sette eretiche: e specialmente ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] primo luogo per la grande strada militare che correva per tutta la lunghezza delle sue azioni; Hamzah è l'eroe religioso, una fede entusiastica riempie il suo cuore costruzioni, terrazze e basamenti collocati senz'ordine. Nel sec. XV gli abitanti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...