Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] avvertiva i vescovi della Palestina di aver ordinato al comes Acacio di liberare il luogo del santuario Costantino inviò un contingente militare, che rase al suolo l che non vi fossero più esponenti dell’antica religio in tutto l’Impero, ma in realtà ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] a seguito della disfatta militare dell’imperatore Gioviano ( poveri. Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e e la sua Rivelazione, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 24 (1988), pp. 311-330.
24 Des heiligen ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] «parziali pastori», nonché dalla presenza degli ordinireligiosi. Ma si doveva riconoscere anche ai laicato cattolico fra Otto e Novecento: dalle associazioni devozionali alle organizzazioni militanti di massa, in St.It.Annali, IX, La Chiesa e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] bisogna porre un nuovo e più articolato ordine di questioni.
Nazioni degli antichi e nazioni politiche di alfabetizzazione, il servizio militare e le ideologie nazionalistiche, a sancite da motivi di carattere religioso. Nello stesso tempo essa diede ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] letterari) e certamente non nati in un ambito religioso e cristiano - di diffondere presso i bambini mondo induista. Le parole d'ordine intorno alle quali il Sangh Parivar regime in occasione dell'intervento militare anglo-americano del 2003.
...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] in ascesa e la resistenza militare in decadenza Voltaire ha trovato riformata di Sedan nel 1681 su ordine di Luigi XIV, presso la 249.
8 Sulla censura e la persecuzione religiosa ovvero religioso-politica nel Settecento si veda per esempio ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] esempio, per quello che riguarda l’aspetto militare, Baynes pone le riforme di Costantino nel e campagna, culti urbani e pratiche religiose soprattutto militari, romani e barbari. tuttavia la sua conversione, invece che ordine, porta in seno al mondo ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] può più dipendere dalle sole considerazioni religiose o istituzionali, ma deve tenere misteriosa nel corso di una campagna militare dopo solo due anni di declino dell’ordine equestre sia allo stabilirsi di differenze all’interno dell’ordine senatorio. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] - sia insignito della gran croce dell'Ordine del S. Sepolcro. Un pizzico di favoritismo più tosto dovuto ad un general militare che al capo della Chiesa". Sepolto Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad indicem.
V ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] della comunità, la struttura familiare, le credenze religiose, i sistemi di mercato e i regimi un universo è di ordine empirico e consiste nell differenze nel tasso di suicidi tra personale militare e personale civile. Il confronto principale, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...