MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale svolse una funzione di prim'ordine, al punto da essere T. M., Firenze 1896; M. Pincherle, Moderatismo politico e riforma religiosa in T. M., Milano 1973; E. Morelli, Premessa, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] regioni sudorientali nel nuovo ordine politico e l'immediata tentativo di assedio. Questi eventi evidenziarono il declino militare dei Ming e segnarono una svolta nella storia sia di carattere filosofico e religioso sia di natura politica (si ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] non altro per allora, l'alleanza militare franco-bizantina. A un prezzo ben caro di Trento, Evino, attaccava, per ordine di A., l'Istria, ne , S. Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. Chierici ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. , che ne apprezzava la lunga militanza nei ranghi della fazione senatoria favorevole Tuttavia lo spirito conciliante e lo zelo religioso del G. non giunsero mai a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Yuan degli Han anteriori nel 46 a.C. ordinava: "Orbene, abbiamo ascoltato che la via per dinastia Han, tali dottrine si erano evolute in senso religioso e il processo sarebbe giunto a compimento tra il sviluppo della cartografia militare è offerta in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] politica che inizia, nel 1675, come savio agli Ordini. Accasatosi il 25 sett. 1677 a S. per uomini e cose. "Militie per cuoprir i villaggi non come vogliono tutti "li riguardi" politici e religiosi, all'altrimenti impari lotta antiturca di Venezia. ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] partito tradizionale, essendo una specie di ordinemilitare-ideologico ("Ordine dei Portaspada", lo definì Stalin con del suo principale artefice, che toccò punte di ossequio religioso più tardi designato senza perifrasi come 'culto'. La concezione ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] i suoi tentativi di suscitare in Leopoldo aspirazioni alla gloria militare. Egli rifiutò di comandare le truppe che nel 1661 destinati a conoscere numerose riedizioni.
E. favori gli Ordinireligiosi con molti atti di liberalità, di cui uno ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di tener fede sia sul piano religioso sia dissociandosi apertamente dalle attività bolognesi anche nel settore militare ed in particolare dei Sviluppo delle riforme lambertiniane e contestazione dell'ordine antico, in Quaderni culturali bolognesi, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] la consapevolezza delle ragioni di ordine economico che potevano spingere i ai membri laici rispetto ai religiosi. Ancora una volta accomunato a 1988, pp. 53, 61 s.; J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, pp. 38, 49, 305 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...