LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e le tombe relativamente numerose in questi livelli superiori, sono la testimonianza d'idee religiose, del culto dei morti, di un primo stadio di ordinamento sociale. Alla base di questi livelli superiori (grotta dei Bambini) una tomba conteneva due ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i quali è compreso il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta distinti in varie un vescovo, nei pagi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, perché abbraccia un populus, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] una pietra. Il corredo funebre può essere disposto senza ordine, oppure (Novilara, sepolcreto Servici) sopra una banchina tutto alla Chiesa (752 e 774). Il carattere mistico religioso delle popolazioni marchigiane, che risale a origini antichissime ( ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il pittore Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
I moti Romania (art. 44) veniva stabilito che la diversità di credenza religiosa o di confessione non poteva essere, per nessun cittadino, motivo d ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Bibbia quasi unicamente la sua "sittliche Bildung" - ed era anima religiosa per natura, benché s'aprisse al mondo pagano, come a tutti amore tradito, riverbero dell'offesa fatta dal poeta che si ordina la sua espiazione. Ogni poesia di G. diventa ora ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ə, fukə) e più spesso i (rəzzilə"orciuolo", ecc.).
Nell'ordine delle consonanti, c'è da fare un'importante osservazione. Una sezione ( l'amore, il piccolo mondo contadinesco. I canti religiosi sono suppliche al santo protettore perché non si vendichi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fabbricazione e per i tipi.
Il peso è un elemento di primo ordine per la classificazione. L'oro, basandosi sullo statere macedone di gr Claudio poi, dovettero vietare non per il loro contenuto religioso, ma per quello che d'immorale e di turbolento ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] paese fino al principio del sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori, dei frati minori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero poco dopo i padri gesuiti, i ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , tutti i paesi boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con gravi sanzioni per quasi . Novotný, Náboženské hnutí české ve XIV a XV stol. (Il movimento religioso boemo nei sec. XIV e XV), Praga 1915; id., L'université ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] arabizzati del Levante e del Nordafrica.
Dal punto di vista religioso, primeggiano i cattolici, poi gli ortodossi e i musulmani; : i regni da loro fondati si basano in parte sugli ordinamenti e le leggi di Roma, si chiamano regni romano-barbarici, ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...