. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] prospettiva fondamentale su cui il movimento "Fede e Ordine" si era posto fin dalla Conferenza mondiale de l'øcuménisme, Actes du Symposium organisé par l'Acad. intern. des Sciences relig., a cura di S. Dockx, Parigi 1969; La portée de l'Église des ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Trento, che portò alla nascita di numerosi Ordinireligiosi; ma − oltre a ogni ovvia differenza storica − mentre quella post-tridentina fu un'effervescenza spiccatamente clericale, quella successiva al Vaticano ii è stata spiccatamente laicale. ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] il profilo religioso); le epistulae encyclicae, l'epistula apostolica, l'adhortatio apostolica. In quest'ordine sono dei vescovi, come maestri nella fede, e da parte dei religiosi nel rinnovamento della loro maniera di vita, sono consacrate le due ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono pertanto attuati, o sono in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori, in massima parte già loro permanenza, di rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi agli usi funebri e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] suo successo non effimero si spiega con il convergere di almeno tre ordini di fattori. Come i movimenti neoinduisti della tradizione vedantica, anche lo Zen è un tipo di f. religiosa che, di per sé, non rifiuta il mondo, ma mira essenzialmente (per ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] attribuito a questo termine dal Concilio di Trento: i tre ordini del clero, vescovi, preti e diaconi, sono opposti alla Polyc., titolo). Il vescovo concentra nella sua persona i poteri religiosi (Ad Magnes., VII, 5) e riassume e rappresenta la ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] . C., si è ribadito che "essa si estende a tutto il campo religioso e sociale, fin dove, cioè, giunge l'opera della Chiesa" (Pio Milano 1957; L. Civardi, Il laicato. Sue posizioni e suoi ordinamenti, Roma 1958; C. Carbone-C. Righini, L'Apostolato dei ...
Leggi Tutto
Storico e teologo, nato a Sedan (Ardennes) il 13 aprile 1904. Entrato nell'ordine domenicano a ventun'anni, vi fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1930, addottorandosi successivamente in teologia. Dal 1931 [...] in corso sull'ecclesiologia del Medioevo, fra cui ricordiamo quelli su s. Bernardo e su s. Anselmo) a quello religioso e pastorale (specialmente importante gli Jalons pour une théologie du laicat, Parigi 1953). In tutti questi lavori la ricchezza ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] tutto eccezionale). E i movimenti di resistenza e riscossa politico-religiosa qua e là prorompenti nel mondo islamico contro il predominio 'Islàm è abbandonata per un nuovo e semplice ordine, di preghiera informale e di amministrazione ed assistenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Per la visita pastorale di Roma: D. Beggiao, La visita pastorale di C. VIII…, Roma 1978. Per C. VIII e gli Ordinireligiosi: M. de la Pinta Llorente, Actividades diplomáticas delp. Joséde Acosta..., Madrid 1952, passim; I. Sicard, La reforma de los ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...