FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordinereligioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Revival Preachers and Politics in Thirteenth-Century Italy: The Great Devotion of 1233, Oxford 1992.
G. Barone, Gli Ordini Mendicanti, in Storia dell'Italia religiosa, I, L'Antichità e il Medioevo, a cura di A. Vauchez, Roma-Bari 1993, pp. 347-373.
L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] significativo, all’anno 509 a.C. la coincidenza di due fatti di grandissima importanza, uno di ordine politico, l’altro di ordinereligioso: la proclamazione della repubblica e la dedica del tempio capitolino a Giove Ottimo Massimo, circondato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] o fortezze nei domini vescovili.
Contemporaneamente in area baltica iniziò a farsi sentire la presenza degli ordinireligiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo di Livonia. Nel 1226 l ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] con il significato di riunione (e quindi di società) religiosa sia con quello di luogo dove riunirsi, dai cristiani in tre navate di pari altezza (Hallenkirche). In Italia i nuovi ordini mendicanti adottano sovente, sin dal 13° sec., il tipo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i rudimenti del sapere e della lingua ai figli degli emigrati. Sorte per iniziativa di qualche intellettuale o di qualche ordinereligioso. esse trovarono a poco a poco la forza di espandersi e d'imporsi fuori dell'ambito coloniale.
Tale egemonia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ebbe anche la corona del León, a forze riunite, d'intesa con Giacomo I d'Aragona e con l'aiuto degli ordinireligiosi di Calatrava e di Alcántara, conquistò Truijllo, Montiel, Medellín, Alhange, Magacela (1232-35), nel luglio 1233 prese Ubeda, il 29 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] adattamento geografico, merita attenzione la cultura sociale e religiosa degli Araucani, giacché da essa emana un potere una copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordinereligioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con i ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] provveda, per quanto i tempi lo consentono, affinché siano posti a capo dei monasteri commendati persone dello stesso ordinereligioso e di specchiata virtù. Quanto alle abbazie e monasteri quae capita sunt ac primates ordinum e alle loro filiali ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] . Di qui il dovere della sepoltura del cadavere, dovere che, fondato nel diritto pubblico e garantito da rigide sanzioni di ordinereligioso, è elevato, nella poesia epica greca e nei tragici, a motivo d'arte. Di qui i sacrifizî propiziatorî, varî ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] capace di ricevere una legge, cioè in una società, come la provincia ecclesiastica, la diocesi, il capitolo, l’ordinereligioso; b) la c. consti di un ripetuto e costante esercizio di atti liberamente compiuti, accompagnati dal convincimento di ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...