La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] per la preghiera e a usarle insieme alla farina di mais sacro per pregare gli dèi e gli spiriti. I kachina solevano venire emersione dal mondo sotterraneo, il primo passo nel loro ordinamento della Natura, fu quindi quello di stabilire la struttura ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] crede in Dio e desidera le Sue ricompense di obbedire all'ordine di Dio di uccidere gli americani e confiscare il loro denaro, della piena vigenza normativa della sharī'a (la Legge Sacra, eterna e immutabile) e la purificazione del mondo, ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] a loro modo, al disincantamento dello spazio-tempo. Al sacro e al mitico esse sostituiscono delle rappresentazioni profane di una auto-istituita, che non riposa su alcun ordine superiore al mondo profano, realizza obiettivi propriamente umani ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] cui il fasto scenografico e l'effetto pittorico fanno passare in second'ordine una tenue trama da operetta. In tempi più vicini, Barry Lyndon ', come egli amava dire, della dimensione del sacro nei più degradati aspetti dell'esistenza. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la difesa della patria, che l'art. 52 definisce "sacro dovere dei cittadini", senza ulteriori e più pregnanti qualificazioni. 2 in funzione dell'interesse della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda i trattamenti sanitari obbligatori ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] lo Zohar. Il termine makom, che indicava originariamente un luogo sacro, si ampliò in un concetto teologico sempre più astratto e spazio, inteso non come un ente reale ma come 'l'ordine della coesistenza dei corpi'. Eulero, al quale Kant si richiama ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] l'esaltazione dell'individualità, la sua emancipazione dall'ordine immutabile della tradizione e il desiderio, sconosciuto in sua scoperta, che fu per lungo tempo una critica del sacro, verso una maggiore libertà, verità ed emancipazione, si attua ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] dio o di una scena mitica, sospeso al ramo di un albero sacro e quindi oscillante al vento] [LSF] Sistema capace di oscillare, gli o. di potenza, quando quest'ultima grandezza è rilevante (dell'ordine delle decine di watt o più), e gli o. di segnale, ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] ciò che lo circonda, in quanto sede di manifestazioni di ordine specifico. È questa l'accezione della parola greca τέμενος o 'tagliato', e venivano impiegate per denotare un recinto sacro in cui si praticavano determinati atti di culto nei confronti ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] «mio padre!» (in Rossini, Verdi, ecc.).
Nell’ordine delle parole spiccano l’➔ iperbato e la tmesi, ovvero spezzatura di sintagmi, che raggiungono vette di cripticità nell’opera romantica:
sacro in quell’alma
di patria amor tutto l’investe, e ardito
...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...