L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] accompagnato soltanto da un solo aiutante (67). Nella già ricordata ordinanza del 1407 dei giustizieri vecchi si proibisce ai maestri di assumere compensi, ma anche all'approvazione di progetti architettonici (73).
Il modo in cui venivano reclutati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] forme mature negli ambienti monastici fino al 1260 ca. (Orlando, 1994). Se in generale le iniziali attività architettoniche dell'Ordine sembrano segnate da un parziale riutilizzo di edifici preesistenti, nel secondo quarto del Duecento è accertato un ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ; Ger. 2,22); particolarmente significativo è il passo in cui Eliseo ordina a Naaman di immergersi sette volte per guarire dalla lebbra (2 Re 5 palazzo, caratterizzata da un'elegante e complessa struttura architettonica (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nel tabernacolo ebraico o tenda dell'arca dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. Romana. Un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Roma-Torino 1972; X. Barral i Altet, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] evidenziata (Naldi, 1990) la presenza di tangenze stilistiche dal punto di vista architettonico e figurativo con monumenti in Terra di Bari, appartenenti all'Ordine benedettino. Si è ribadita così la presenza di tre maestri (Cochetti, 1957; Naldi ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del culto cristiano, non tanto di tipologie edilizie tardoimperiali, quanto soprattutto del repertorio architettonico-scultoreo degli ordini classici, piegato con disinvoltura ad articolare uno spazio religioso del tutto diverso rispetto a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] urbanizzazione coincise anche con l'apparizione degli Ordini mendicanti nel 13° secolo. Francescani, Laleman
Scultura
A partire dai secc. 11° e 12° l'attività architettonica, di pari passo con lo sviluppo economico della città, assunse grande ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] s. ornati da rilievi, mentre la citata tomba di s. Giuniano riprende l’articolazione in arcate e ordini degli antichi s. a struttura architettonica.
Il riutilizzo dei s. antichi come sepolture per i santi sembra avere un significato generale: ciò ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] più tardi il califfo fatimide al-Ḥākim (996-1021) ordinò arresti ed esecuzioni arbitrarie e anche la distruzione delle di due bagni, esso costituisce, dal punto di vista architettonico, il più bell'esempio conservato di struttura commerciale nel ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] poggiati su di un unico piano (si può impartire l'ordine "poggia la piramide rossa sul cubo" e il programma la simulazione di operazioni chirurgiche; la simulazione di spazi architettonici per verificare nuovi progetti o di arredamenti per farli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...