CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] centri del potere civile, religioso ed economico della città. di ogni faccia della torre si trovano due ordini di finestre (due bifore sui lati sud una tribuna dalla quale si assisteva a parate militari, esecuzioni e raduni popolari. Sulla stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] difesa della vita religiosa ancor più radicale del De otio religioso di Petrarca (Witt di servire un ottimo principe, quando questi ordini cose giuste. Perché, se nulla vi è per la sua bellezza, le imprese militari, la virtù dimostrata in pace e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] segnate dalla presenza di comunità ecclesiastiche e di ordinimilitari che ebbero il loro momento di maggiore fioritura nel di territori da colonizzare in cui riconoscersi e di sette religiose che, in diverse epoche, si separarono dalle chiese madri ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] volontaria al fedele in una confessione religiosa, tutte queste figure sono parte di campo delle organizzazioni militari, diverse operazioni sono la catena del comando in modo tale «che gli ordini non siano onnipotenti e universali» (Sennett 1980).
R ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] riferimenti precisi ai fatti militari e ai rivolgimenti nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordine dei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze 1830 . da P., in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXI (1995), pp. 177-216; Id., Il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la previsti dalle leggi militari di guerra, che cadono anch’essi definitivamente nel 1994. La contrarietà dell’ordinamento italiano alla pena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] o aprire la via a un ordine nuovo. Filangieri avrà in Gauvin Gallois forma inappuntabile l’adempimento dei doveri militari, si ritaglia una doppia vita. l’America, matrice di Stati liberi, ma religiosi e moralmente vigorosi, e capaci di ricchezza, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] , satirico, politico, dottrinale o religioso; gli altri due (il cosiddetto . 117 – certo pensando, di nuovo, all’Ordinanza – si accenna come all’unico strumento utile a episodi, emblematici delle eccelse virtù sia militari sia morali dell’Africano.
Se ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] , le parate militari e le feste, e l’invito a «mescolarci qualcosa di religione» (cfr. La cagione dell’Ordinanza, §§ 27 opera avveduta dei suoi primi «ordinatori» (quello civile, Romolo, e soprattutto quello religioso, Numa). Spinto dal confronto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] stato protagonista di alcune imprese militari leggendarie – e perciò in vantare un maggiore controllo sulle questioni religiose.
Tra la fine del IV e Come, dunque, la monarchia potrebbe essere un’entità ben ordinata, se in essa si può fare ciò che si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...