Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Dalle prime applicazioni militari si passa, O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) o associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , in vigore dal 15 gennaio '40, col codice di leggi penali militari del 28 giugno '40 in osservanza dal 10 gennaio '41, col codice vescovi, agli abati nullius e ai capi supremi degli ordinireligiosi, perché vi facessero le loro osservazioni, le quali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordinereligioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con uomini di truppa. Il Chile è diviso in cinque zone militari, ognuna delle quali fornisce, all'atto della mobilitazione, una ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con metodi prevalenti nelle scuole di equitazione militari di allora.
La campagna romana, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta utile per i suoi interessi politici e militari (a parte i vantaggi che gli si pagi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 1792 soppressero esplicitamente le congregazioni e gli ordinireligiosi e monastici.
Il codice penale napoleonico di una guerra aperta, sostenuta con armi e organizzazioni militari, nelle due sottospecie delle guerriglie (per moventi politici) ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le sue funzioni sono finanziarie, giuridiche, politiche, e perfino militari. Nella storia della Catalogna ha una grande importanza sotto il . A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Podesteria e Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza poteri per la direzione delle operazioni militari.
Così l'Alcibiade di un politico degli eventi. La vita religiosa, nonostante il suo rispettoso atteggiamento ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] intervento per trionfare degli ordinireligiosi rivali del clero secolare, particolarmente di quegli ordini che si sono dedicati alla per il monarca della fine del Seicento, le imprese militari, la gloria della bandiera sono fattori che contano un ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] esse assunsero e sotto l'appellativo fraternitates furono comprese associazioni pie di laici, militari e religiose, ordini monastici, terzi ordini di frati mendicanti, confraternite di preti aventi talvolta giurisdizione e s'indicò anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...