Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] presenza peninsulare nei settori mercantili, edili e militari di gran parte dell’Europa agisce da Geremia Bonomelli e il suo tempo, cit.; M. Sanfilippo, Chiesa, ordinireligiosi ed emigrazione, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, cit., ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] stati il sottosistema religioso, quello educativo e debba essere classificata tra i fattori di ordine economico che hanno influenzato lo sviluppo riveste una particolare importanza per le operazioni militari, sono diventati parte dell'apparato statale ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] assai), il soggetto eseguisce fedelmente l'ordine che gli è stato dato. censura epistolare esercitata dalle autorità militari del tempo bellico, e , come portatore di un codice normativo (morale, religioso, sociale) e come suscitatore nell'Io di un ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] l'unione di autorità politica e autorità religiosa, il perseguimento dell'ordine politico e della giustizia sono tuttora i a piccoli principati, governati da sultani sostenuti da élites militari di Turchi nomadi o da gruppi scelti di soldati schiavi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] comporta. Quantunque gravata, in massima parte, dagli impegni militari per la difesa o per l'espansione dei confini comunali accettato come ‛macchina' che mantiene l'ordine sociale, economico, religioso, la cultura borghese aveva contrapposto la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] delle auctoritates politiche e militari subordinate. Si irrigidisce anche l'aura religiosa dell'autorità, che già in cui l'obbedienza è dovuta per il fatto che colui che impartisce l'ordine è in posizione d'autorità (v. Bayles, 1976, pp. 100 e 103 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la previsti dalle leggi militari di guerra, che cadono anch’essi definitivamente nel 1994. La contrarietà dell’ordinamento italiano alla pena ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] e desidera le Sue ricompense di obbedire all'ordine di Dio di uccidere gli americani e confiscare regolata in modo rigoroso dai principî religiosi e che lo spazio riservato al privato siano processati dai tribunali militari. Richiesta quanto mai grave ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] individui, corpi o comportamenti dentro l'ordine di un discorso scientifico, morale o religioso, non sembrano a un primo esame e allo Stato, esprime l'angoscia - comune a molti medici militari in quegli anni - di trovarsi di fronte a una nuova ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] venivano messi in comune e tutte le cariche - sia militari, che civili o religiose - erano elettive, così da preparare un mondo degno che abbia come compito non già di far accettare un ordine costituito, ma, al contrario, di preparare l'uomo al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...