Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] ) a Kumasi fu aperta nel 1923 in aggiunta a quella più antica da Sekondi a Kumasi; negli ultimi anni furono costruiti circa 1200 fiorirono l'industria delle miniere d'oro e l'arte dell'oreficeria, portata a notevole perfezione.
Bibl.: A. B. Ellis, ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] o nuova e città bassa o vecchia, intersecata da antiche mura che si aprono con numerose porte decorate dallo stemma reliquie contiene il reliquario di S. Cerbone a tempietto gotico (oreficeria senese del '400), un reliquiario a croce di scuola pisana ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] commerciale e industriale; vi si esercitano le industrie tradizionali dell'oreficeria, dei cappelli di feltro, dei drappi, dei tessuti di fra gli anni 70-80 a. C.: il milliario superstite più antico, presso Braga, è del 77. Lungo una di esse, non ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] , con due draghi, preziosi e rari esemplari d'oreficeria romanica, un cofanetto d'avorio del sec. XIV, p. 323 segg.; VI, Milano 1908, p. 912; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo S. Donnino, in Rassegna d'arte, 1905, pp. 180 ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] 486 mm.) è stepposa e poco popolata.
Monumenti. - Il più antico dei monumenti di Tiflis è la basilica di Ančischat, costruita al principio alcune sculture medievali di scuola georgiana, lavori d'oreficeria dei secoli IX-XIX, un'interessante serie di ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] sacre nelle più tarde manifestazioni quattrocentesche dell'oreficeria gotica: tipiche le coppe su piede ad Illustrierte Gesch. des Kunstgewerbes, Berlino s. a.
Metrologia. - Antica misura italiana di capacità, usata per aridi ad Ancona e a ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] XIII, ha un tesoro ricco di molte opere d'oreficeria. Nel palazzo municipale, piccolo edificio gotico pittoresco (1459- torre del Val des Écoliers, avanzo dell'antica abbazia del sec. XIII; i resti dell'antico castello dei conti di Hainaut; tra le ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] , e in sezioni di archeologia preistorica e romana, di oreficeria sacra, di arte decorativa laica, di ceramiche, di arazzi a sportelli, del 1427, di Tommaso da Kolozsvár, il più antico pittore ungherese di tavole che si conosca, seguace in parte ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] Sviluppato, è l'artigianato artistico (ceramiche e oreficeria); scarsa importanza ha invece l'industria, che elenco dei più illustri oblatori fino al sec. I-II a. C. L'antica città di Lindo dovette sorgere nella conca posta tra l'acropoli e il porto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] le decorazioni del palazzo Colonna, il ritratto del Metastasio nella galleria Borghese, la Natività nella Gall. naz. d'arte antica, l'autoritratto nell'Accademia di San Luca, S. Tomaso d'Aquino nel Collegio angelico; a Torino, nella Pinacoteca, Enea ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...