Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la quasi totalità delle materie naturali è applicabile nell'e.; anche l'aria è utilizzata negli organismi pressostatici) o artificiali (materie siderurgiche, prodotti chimici, resine sintetiche, ecc.).
Tuttavia si ha un primo grado di organizzazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] utile nel caricare il motore primo. Dato che i rendimenti degli organi interposti fra argano e motore primo siano rispettivamente dell'85, del agevolare la costruzione di serbatoi e laghi artificiali e sono stabilite giurisdizioni e norme speciali ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] veicolo la cui propulsione era ottenuta per mezzo di gambe artificiali. Gurney Goldsworthy fu anch'esso fuorviato da tali falsi concetti non si può avviare sotto carico. Perciò occorre un organo che lo attacchi e stacchi a volontà dalla trasmissione. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Garda. A tali laghi naturali vanno poi aggiunti quelli artificiali formati dallo sbarramento dei fiumi e dall'invasamento di forma oggetto di importanti indagini da parte di adeguati organi scientifici. Celebre per la sua vasta, grandiosa ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] labrusca ha cirri continui.
Grappoli e cirri sono dunque organi omologhi, cioè s'originano nel medesimo modo e sugli stessi nomi dei 2 progenitori separati da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome che precede è ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] con questo a delimitare le cavità orbitarie, che contengono gli organi della vista coi loro annessi, e le fosse nasali, e granulosi (miglio, senape, orzo, piselli, ecc.), i granuli artificiali, palline di vetro o di piombo. Il metodo di giudicare del ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di carne. Si comincia in tal modo a concepire l'organismo come una macchina animale che utilizza la respirazione per assumere dagli un'alimentazione nociva alla salute o un perturbamento artificiale del mercato che causi la deficienza degli alimenti ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ) vi è deficienza di sfingomielinasi, che è invece normale, almeno negli organi viscerali, nei tipi C e D. I sintomi nervosi hanno la maggior con dieta povera di proteine o con miscele artificiali di aminoacidi. Sono descritte anche: una forma ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] un proprio esercito e si formarono così due legiones, ciascuna organicamente identica all'unica legio dell'età regia, cioè su 60 vede come a questa tendenza si possano mettere freni artificiali. Attorno al nocciolo delle vecchie armi (fanteria, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] negozianti di ogni specie di sostanze alimentari e di bevande artificiali (legge san., art. 242). A questi ultimi è segnaletico e viene utilizzata per iniziare lo studio dei rapporti tra organismo e psiche; la se-conda, biografica, raccoglie i dati ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...