Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] sensodi queste forme didi rappresentanti negli organidi gestione (e per altri versi nei comitati di vigilanza) mette a disposizione delle imprese un flusso di informazioni continue e favorisce gli scambi di opinioni e i confronti con gli organidi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] pone il vivere all’interno di gruppi un tempo definiti nomadi (parola ormai priva disenso, perché quasi tutti stanziali), non è mai obbligatorio, ma rimesso alla discrezionalità degli organidi polizia, che devono tenere conto della gravità del fatto ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] impedisce che la domanda cautelare venga, nel frattempo, accolta.
Ai sensi del comma successivo, il giudice, nel disporre le misure cautelari, creazione di un organo unitario di nomofilachia non potrebbe essere identificato nell’organodi vertice di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura diorgani giurisdizionali. [...] tributaria e l’organizzazione dei relativi uffici di collaborazione, definisce già all’art. 1 le Commissioni tributarie «organidi giurisdizione in materia tributaria». Nello stesso senso si esprime l’art. 1, primo comma, d.lgs. n. 546 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Digitale - CAD, introdotto dal d.lgs. 30.12.2010, n. 235); nel secondo senso come il principio dell'efficienza sia menzionato nella l. 7.8.1990, n. 241, , è riservato agli organidi indirizzo politico, ai vertici di diretta collaborazione, ai ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] approccio selettivo, nel senso che il grado di questa nuova garanzia di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo».
Si deve però tener presente che l’azione degli organidi ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dal sovrano (amministrazione contenziosa), in qualche misura distinti dagli organidi amministrazione attiva, che comunque non potevano considerarsi giudici in senso proprio. Questi ultimi dovevano occuparsi solo delle controversie tra privati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] forme), e della tecnica come alfa ed omega della vita organicadi una società, appare tutt’al più vagamente implicito, non principalmente (nel sensodi ‘consapevolmente’, di ‘inauguralmente’) per esso valga la felicissima intuizione di Paolo Ungari ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] un tipico consilium regis, in certo senso – notava acutamente Romano – «organo […] parallelo, coordinato ma non subordinato ai ministri». Se si vuole, una sorta di bilanciamento dello spazio politico di quelli (pur sempre, anch'essi, dipendenti ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] infatti con l’istituzione dei TAR quali organidi giustizia amministrativa di primo grado la legge 6.12.1971, ), con l’ulteriore qualificazione del mezzo come di impugnazione in senso proprio nel primo caso o di gravame nel secondo caso; tra mezzi a ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...