Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] una pubblica amministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso si può, per esempio, ricordare Consiglio di Stato), la sentenza che dichiara l’insolvenza è impugnabile dinnanzi al giudice ordinario ex art. 195, co. 5.
Gli organi ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] primi provvedimenti diretti a definire meccanismi, procedure e organi destinati a svolgere un ruolo chiave nell’attuazione del è tuttavia concepita come produttiva di effetti assoluti nell’ordinamento interno, nel senso che essa renderebbe nullo o ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] nella fase di nomina dei membri degli organi amministrativi e di controllo, sulla base di un criterio capitalistico ’iscrizione nella sezione ordinaria ha efficacia di pubblicità dichiarativa, nel sensodi rendere opponibili a chiunque i fatti ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] dell’intero corpo dei magistrati (basti pensare, in tal senso, a quel che hanno significato le riforme napoleoniche). D’ ha comportato una serie di problemi, in primo luogo quello del condizionamento da parte degli organi politici e, in particolare ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] senso che ognuna di esse si costituisce in funzione del conseguimento di un fine. Si tratta, però, di individuare quali tra esse possano essere capaci di svolgere un’azione di possibile individuare un organo esclusivo titolare di esso. Considerando l ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] svolgere la propria azione; la competenza per grado è data dalla priorità gerarchica, nel senso che le funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli organi superiori, mentre le funzioni d’esecuzione sono affidate agli ...
Leggi Tutto
L’operazione di scissione consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società, già esistenti (scissione per incorporazione) o di nuova costituzione (scissione [...] in senso stretto), che possono essere anche di tipo diverso da quella che si scinde o altri enti giuridici (scissione eterogenea).
Si di cambio.
Il procedimento di scissione si articola in tre fasi: progetto, delibera e atto di scissione. Gli organi ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] di quelle organizzazioni internazionali che, in base alle funzioni loro attribuite nei trattati istitutivi, avrebbero potuto intervenire negli affari interni dagli Stati membri. In tal senso dirette da parte degli organi dell’ONU nell’ambito della ...
Leggi Tutto
È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] di gerarchia in senso stretto – dal ricorso gerarchico improprio, rimedio di carattere eccezionale, ammesso solo in casi tassativi previsti dalla legge, quando non esiste un rapporto di gerarchia (ad es. nei riguardi di deliberazioni diorganiorgano ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...