Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] ; e in quello maschile, oltre le vescicole seminali, si hanno speciali ghiandole prostatiche (per gli organi sessuali dell’Uomo (➔ genitale, apparato).
Gli ormoni sessuali sono rappresentati dal testosterone e dagli altri androgeni, dall’estradiolo e ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] insetti o di ragni; quando esse schiudono, le larve si nutrono degli organi interni dell'ospite fino a causarne alla fine la morte: si tratta tropicale', caratterizzata dall'enorme accrescimento dei genitali esterni e degli arti, soprattutto ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] l’incontro con quelli dell’altro sesso. Gli apparati genitali più semplici non presentano ancora gonadi, ovvero organi specializzati nella produzione di cellule germinali. Gli apparati genitali più complessi comprendono invece le gonadi e un corredo ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] diffuse su una parte del corpo), candidosi orale (chiazze bianche presenti nel cavo orale oppure a livello degli organigenitali), diarree e febbri frequenti.
AIDS conclamato. La continua distruzione del sistema immunitario, sino ad arrivare a un ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 1/10 di questa quantità e il muscolo scheletrico ancora meno. Un contrasto particolarmente evidente si osserva negli organigenitali maschili; infatti il testicolo è quasi privo di noradrenalina, mentre il suo dotto efferente, il vas deferens, in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] dei rami di S2 e S4. Emette un unico grosso ramo terminale, il nervo pudendo, e provvede all'innervazione degli organigenitali, della parte terminale del tubo gastroenterico e delle vie urinarie, oltre che dei muscoli e della cute del perineo. Tra ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] % dei casi. La via nervosa che parte dal capezzolo pare quindi avere una soglia superiore a quella che parte dagli organigenitali. La PG sopravviene ugualmente in maniera costante se femmine in postparto vivono in gruppo.
Benché l'ovulazione e la PG ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] (v., 1955) hanno descritto il caso di un bambino con notevole perdita di sali e incompleto sviluppo degli organigenitali.
La seguente tabella riassume brevemente le manifestazioni cliniche osservate nei vari tipi di deficit enzimatico.
Poiché la ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] nelle donne, accentuata mimica facciale, stretta convulsa delle mani, spasmi carpopedalici e talvolta grida. Negli organigenitali femminili si riscontrano varie modificazioni: a causa della congestione vascolare le piccole labbra raddoppiano di ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] la vecchia e logora teorizzazione medico-psichiatrica dell'inferiorità femminile, che attribuiva l'isteria a una patologia degli organigenitali femminili, anche se si continuò a lungo a curarla con l'isterectomia, non di rado 'risolutiva' data l ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...