secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] culturali (s. come desacralizzazione). Per T. Luckmann, invece, la religione – in quanto bisogno dell’organismo umano di trascendere la dimensione biologica – rappresenta una costante antropologica insopprimibile; ma nella società industriale moderna ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] (J.V. Vogt, E. Haeckel ecc.) tesero invece a ridurre la c. a semplice epifenomeno di avvenimenti fisiologici dell’organismo, mentre l’impostazione di W. Wundt con la sua teoria del parallelismo psicofisico tentò di gettare le basi di uno studio ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] l’avvento di una diversa forma di organizzazione dei lavoratori: le leghe di miglioramento e di resistenza. Tali organismi si ispiravano ai principi dai quali avrebbero tratto origine le stesse strutture sindacali: l’esclusivismo di classe, in ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] poi, primeggia la ciclosporina A. In Italia nel periodo 1978-91 sono stati realizzati 4747 t., con una percentuale di sopravvivenza dell'organo, a 2 anni dal t., pari al 94%.
Cuore. - Subito dopo il primo t. di cuore, eseguito nel dicembre 1967 da Ch ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] generico della razza (v. eugenica, XIV, p. 560). In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a incrementare le nascite o, quanto meno, ad arrestarne il regresso. Così intesa, la politica demografica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] contro la violazione della privacy è dato dalla previsione di esplicite sanzioni amministrative per illeciti di grado minore, e l'organo competente ad irrogarle è il Garante. In definitiva si può affermare che le sanzioni penali coprono l'area degli ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sono guerre, miseria, fame, ignoranza. Che cosa si può fare? Per migliorare le cose è utile che i popoli si uniscano in organismi internazionali e insieme si battano per lo sviluppo e la pace del mondo.
Tanti popoli
La Terra è abitata da popoli che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] una solidarietà ed una coesione tra i suoi membri tale da far apparire questi ultimi parte di un unico organismo» (cfr. De Liguori, L., Concorso e contiguità nell’associazione mafiosa, Milano, 1996, 61). La concreta soglia minima di partecipazione ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (Sebc: art. 130 Tfue), è stata successivamente affermata dalla legge 28.12.2005, n. 262 (art. 19, co. 3). Gli organi della Banca d’Italia sono: l’Assemblea generale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e il Direttorio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] nella reclusione da sei mesi a due anni e nella multa da 1.000 a 50.000 euro. Per i membri dell'organismo di composizione erano sanzionati i falsi nelle attestazioni di competenza, oppure il rifiuto o l’omissione di atti con pregiudizio ai creditori ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.