Qualunque alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti ecc. Il termine è comprensivo sia degli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] il comune eritema solare), sia delle abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze sensibilizzanti verso la luce (porfirie, fagopirismo ecc.).
Fitofotodermatosi Particolare forma di f ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Bonn 1847 - Berlino 1920); prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Berlino. Portò contributi fondamentali alle conoscenze sui gas del sangue, sulla meccanica respiratoria, sui processi [...] metabolici e digestivi. In fisiologia ha avuto largo impiego l'apparecchio respiratorio di Zuntz-Geppert per la determinazione dell'anidride carbonica prodotta dall'organismo e dell'ossigeno da esso consumato. ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] 'espressione finale di una serie di perturbazioni biochimiche che sono il risultato di particolari adattamenti funzionali dell'organismo. Si può affermare che la massima parte dei soggetti con iperglicemia e glicosuria appartengono alla categoria dei ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] che il danno al DNA attivi la via della trasformazione cellulare e che il compito di p53 sia quello di proteggere l'organismo contro le sue conseguenze. Se è possibile, p53 attiva una serie di eventi atti a correggere gli errori sul DNA; se non ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] pooling di sangue nei vasi venosi periferici, indotto da un lato dall'effetto dell'elevata densità del mezzo da cui l'organismo è circondato (e che permette di assimilare l'immersione in acqua a uno stato di assenza di gravità), dall'altro dalla ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Il TC scan è lo strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e i sistemi a essi correlati in un unico esame, garantendo alta sensibilità e specificità. L'introduzione della TC spirale ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] nel trasfondere generosamente plasma o sangue, a seconda dei casi; 3) nell'equilibrare il ricambio idrico-salino dell'organismo mediante perfusioni saline e glucosate. È utile far procedere la somministrazione dei liquidi alla rimozione di eventuali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare; a. costale.
A. palmare, il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria [...] legamento inguinale.
Architettura
Struttura ad arco o a volta cilindrica, e lo spazio che determina. Oppure organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto ecc.) formato dalla successione di più archi.
Musica
Attacco ed eventuale proseguimento ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] via di somministrazione, per raggiungere il sangue e i tessuti, quella delle trasformazioni che subisce il farmaco nell'organismo e della sua velocità di eliminazione, e la maggior possibilità di stabilire la concentrazione che bisogna assicurare al ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il suo dotto efferente, il vas deferens, in molti animali ne contiene circa 10 μg per g. Quest'ultimo è l'organo che riceve la più ricca innervazione adrenergica, il che dà una misura dell'importanza di questa innervazione ai fini delle sue vigorose ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.