UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ), anch'egli membro dello Studio Nova Musica e autore fra l'altro di Elegy per archi (1980), 3 voiced inventions per 3 organi elettrici (1980) e Narcisse et Echo, opera buffa (1981), oltre che, in collaborazione con Jeney e altri, di Hommage à Kurtag ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] , civili, morali e culturali, e tutti questi valori devono operare direttamente nella costituzione degli organi sovrani dello stato. L'organismo economico pubblico e privato deve essere subordinato alla grandezza politica e morale del paese, tutte ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] membro del Collegio degli avvocati concistoriali e gli consentì addirittura, dopo dieci anni, di diventare decano di questo organismo. La sua posizione era talmente solida che egli si poté permettere, senza perdere la suddetta protezione, di assumere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] giudiziario è stato concepito come un corpo intermedio tra il governo federale e gli Stati, con il compito di mantenere ogni organo dello Stato nella sua sfera di competenza. Esso è dunque la chiave di volta dell'edificio federale, perché ha la ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] le dipendenze dell'Arma trovano essenziale definizione nella l. nr. 78 del marzo 2000 e negli articoli ancora vigenti del Regolamento organico del 1934. In sintesi, l'Arma dei Carabinieri ha il rango di Forza Armata ed è forza di Polizia a competenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di nuove tecnologie militari furono varati l'Overcast Project e poi il Paperclip Project. Gli inglesi avevano un organismo analogo al CIOS, il British Intelligence Objectives Subcommittee (BIOS), e si assicurarono un gruppo più ristretto di esperti ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] snella, che concedesse lo spazio più largo all'espressione diretta della sovrana volontà popolare e facesse a meno di organi che avrebbero complicato il funzionamento della macchina statale come il tribunato e il consolato (che fu invece accolto con ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] immediata la collaborazione coi più anziano e più esperto ed autorevole Carlo Grassi, che proprio nel 1749 stava tentando una organica riforma politica del Senato e avviava con l'appoggio del pontefice, del legato G. Doria e più tardi del maresciallo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] finirà per attestarsi il partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall'organismo.
Il 1º sett. 1914, nell'incontrare, insieme a C. Lazzari e A. Zerbini, A.O.W. Südekum, incaricato di ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] l'appoggio aperto di Mussolini (e di tutta la sua stampa ufficiale e ufficiosa) e nonostante le simpatie che tale organismo poteva raccogliere in taluni settori dell'episcopato italiano e in Vaticano (dove un nuovo clima si respirava dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.