ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] 1990), i cui prodotti rappresentano la voce più importante delle esportazioni islandesi.
Nel 1984 è stato creato un organismo che si prefigge di raccogliere le conoscenze relative alla pesca, alla biologia marina e alle tecniche di conservazione e ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] a partecipare alle competizioni elettorali nazionali con proprie liste e proprio simbolo, tentando di dar vita a un organismo a carattere ''transnazionale'' e ''transpartitico''. Alle elezioni politiche del 1992 si presentò con una ''Lista Pannella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che per la sua età era sembrato puramente onorifico. Con altri decreti del 29 maggio, da lui ispirati, furono stabiliti nuovi organici per i corpi di fanteria e cavalleria e furono riordinati i comandi; il 13 apr. '28 fu approvato un regolamento che ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] intenti programmatici della rinata Lega lombarda. Tra il marzo e il giugno del 1226 questa venne a costituire un organismo politico sovracittadino dotato di giurisdizione interna, esercitata da due rettori per città, e del potere di deliberare, al ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] volume di «Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista» curato da G.B. Funaioli, edito ad iniziativa dei due organismi nel 1943, che adempiva al voto, con il quale si era concluso il Convegno del 1940, che «quanti avevano aderito ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] che esercitavano diritti di giurisdizione. Si giurava ormai in quanto titolari di poteri di comando all'interno di un organismo politico definito in senso territoriale. I giuramenti, poi, si caricarono di una nuova serie di obbligazioni: la fedeltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] parlare da eguale alla Germania, alla Francia, all’Inghilterra (in Tutte le opere, cit., 4° vol., pp. 703-704).
L’organismo federale deve dunque convivere con una serie di autonomie locali, alle quali va affidata la gestione di una serie di interessi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ) afferma di essere stato sigillarius sotto Guglielmo II, ma non disponiamo di altre prove in merito a questo 'posto in organico'. Dopo la morte di Enrico VI l'imperatrice tolse il sigillo al cancelliere Gualtiero di Palearia, che pare se lo fosse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di quel Comune: le autorità municipali, infatti, ad onta delle apprensioni che la nascita di un nuovo e potente organismo autonomo nella Riviera di Levante avrebbe dovuto suscitare in loro, non fecero nulla per ostacolarlo.
Il primo tentativo di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] dello stesso anno lo propose a W.A. Kaunitz quale segretario del dispaccio nel Dipartimento d'Italia a Vienna, il nuovo organismo che, in sostituzione del vecchio Consiglio d'Italia e in stretto rapporto con il cancelliere di corte, era incaricato di ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.