Spengler, Oswald
Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di [...] dell’umanità secondo uno schema articolato in una pluralità di culture o civiltà, ognuna destinata a ripetere, come un organismo biologico, lo stesso ciclo di nascita, sviluppo e decadenza, compiuto il quale esce dalla storia. S. distingueva nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] stato dominante
Le colonie antiche
C. greche
La colonia greca (ἀποικία) consisteva nella fondazione di un nuovo organismo cittadino indipendente da parte di un gruppo di cittadini che si allontanavano dalla madrepatria. Le colonie erano generalmente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] oltre 18 milioni di ab., di Los Angeles, con quasi 13, e di Chicago, con oltre 9. Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono anche i principali magneti dell'immigrazione a larghissimo raggio, assumendo così marcati ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ", si pubblicò fino al Natale del 1920, per cedere il passo, dal 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che nacque a Livorno il 21 dello stesso mese). Per quasi due anni la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
duma
Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò [...] di confronto e, spesso, di scontro tra la monarchia e la d., che continuò a costituire il consiglio della corona e il cui organico fu ampliato con l’inserimento di funzionari nominati dallo zar. La d. fu soppressa da Pietro il Grande nel 1707, ma l ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] 70). Nel 13° sec. L. era uno dei mercati di transito più importanti della Germania centrale, ma diventò effettivo organismo commerciale e finanziario con l’inizio delle fiere. Nel frattempo, si affermò come massimo centro culturale della Sassonia; la ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'opinione che le n. non siano riconducibili a entità biologiche. Le n., cioè, non vanno considerate alla stregua di organismi naturali, che, in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] e Dacos, 12 legioni e 10 coorti autonome Milizia Dicat, 2 legioni e 2 coorti autonome Milizia Dacos.
Milizia stradale. - L'organico è stato fissato in: 1 comando retto da un console generale, 5 ispettorati di zona e 19 reparti.
Milizia universitaria ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] estera e interna" e di condurre una "politica ostile verso l'URSS", T. ritirò la Iugoslavia da quell'organismo, affermando da allora decisamente la possibilità e la legittimità, pur nel rispetto dei principî dell'internazionalismo proletario, di una ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] e destinazioni: d’affari, di abitazione, industriali, culturali, sanitari, ferroviari e così via, in modo da costituire un unico organismo rispondente in ogni sua parte alla sua funzione di residenza di molte migliaia e in alcuni casi di milioni di ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.