GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] F. Filomarino, F. Carafa, Ettore Gesualdo, E. Della Marra, S. Dentice "del Cimbalo", A. Grifone "della Viola d'arco", l'organista e "peritissimo compositore" S. Stella (entrato al servizio del G. nel 1593, vi rimase per circa dieci anni), l'anziano G ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] oltre i cappellani, ventiquattro cantori e strumentisti, capitanati rispettivamente da Rore e da Jacques Brunel (o Brumel, «Jaches organista»). A Cipriano competeva la musica destinata tanto ai servizi della cappella ducale e alle cerimonie di Stato ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] del vero Pange lingua a 9 voci: si tratta di un’elaborazione ispirata allo Stabat mater di Pergolesi (1736), di cui ricalca l’organico e la movenza d’avvio per scontri di seconde (cfr. Fabris, 2007, pp. 240-242).
Fonti e Bibl.: In D. Fabris, Music in ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] L'emigrante (1973) di Festa Campanile, un gondoliere squattrinato in Yuppi du (1975) di Adriano Celentano, un organista concertista in Culastrisce nobile veneziano (1976) di Flavio Mogherini, un soldato tedesco in Sturmtruppen (1976) di Samperi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] fin verso il 1625 suo fratello Francesco, chierico, con compiti diversi di tempo in tempo: mansionario, maestro di canto fermo, organista, tenore (Parisi, 1989, II, pp. 536 s.).
L’apporto più significativo di Santi Orlandi agli spettacoli della corte ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] di una bella voce tenorile, si dedicò all'insegnamento del canto. Tra i suoi allievi emerse Alexandre Guilmant divenuto poi organista. Dei molti lavori pubblicati da Gustavo a Parigi alcuni, e forse i più celebrati, riguardano opere didascaliche che ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] stesso periodo rifiutò di candidarsi al vacante magistero di cappella nel duomo di Brescia, per non doversi prestare anche come organista.
Le sue tracce si perdono fino alla pentecoste del 1738, quando diede un quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] Battista, pittore professore e, quindi, direttore dell'Accademia reale di belle arti, Maria Maddalena Augusta andò in sposa all'organista di corte Pietro Augusto.
Tra le interpretazioni della F., che giunta a Dresda aveva assunto il nome Giovanna, si ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] per partecipare al capitolo generale del suo Ordine. Non è chiaro se in veste di musicista o no, e certo né come organista né tantomeno come maestro di cappella, il quale era invece fra Bonaventura Rubino (cfr. Casimiri, p. 196). Nel maggio 1649 il M ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] ma 1602 al colophon – bensì di versioni figurate delle melodie liturgiche con un «Basso sotto per sonare e cantare con Organo o con altri stromenti», dunque nel gusto del nuovo stile monodico. Il lavoro ebbe successo e fu ristampato a Venezia nel ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.