Heine, Hilda Cathy. – Donna politica delle Isole Marshall (n. Jaluit Atoll 1951). Docente ed educatrice, già ministro dell’Educazione, fondatrice nel 2000 del gruppo di difesa dei diritti delle donne Women [...] 2016 è stata eletta dal Parlamento presidente del Paese, prima donna a ricoprire tale incarico. Fondatrice dell'organizzazionenongovernativa Women United Together Marshall Islands, nel gennaio 2020 le è subentrato alla presidenza del Paese D. Kabua ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite riconobbe il Ceis come organizzazionenongovernativa, cui affidò la costruzione in Bolivia dell’Ospedale generale universitario di Coroico, in un’area depressa ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] furono le difficoltà. Qui le scissioni non avevano di molto intaccato il monopolio organizzativo, ma indebolito la resistenza sindacale sul piano politico, favorendo l'espropriazione da parte del governo degli strumenti istituzionali di controllo del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] medesima fino al 1521; la sua stessa organizzazionenon dovette conoscere molti mutamenti perché Benedetto Buonvisi aveva di Lucca venne rinnovata, con i medesimi soci e con lo stesso governatore, il 1º giugno 1596 per cinque anni: ma nel 1599 essa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] . Ciò lo mise in una luce particolare per cui, caduto il governo Rudinì, la scelta del re, sollecitata da U. Rattazzi, cadde presenza non più marginale nello stato, mentre alcuni settori politici e intellettuali ipotizzavano un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Nord le condizioni sono più miti e piovose che non sul Baltico.
Il territorio della G. ha pendenza generale organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandi ducati a base etnica, Sassonia, Baviera, Turingia, Svevia e Franconia, governati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] termini analoghi lo dividerà poi anni più tardi da G. Dossetti.
Ciò non toglieva che il ruolo dei "partiti" costituisse per il D. la novità concezione del D., una prospettiva nuova di governo come "partito organizzato".
Questa linea, che poi ebbe il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] testo: "La forma di governo democratico addottata fra di noi, o dilettissimi fratelli, non è in opposizione colle massime fin di altre derrate alimentari, esaurendo progressivamente l'organizzazione plurisecolare dell'Annona a Roma, che garantiva ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . "Mi fu impossibile intendere il vostro pensiero, e me ne duole. Non son tempi questi da rimanerci in dubbiezza l'uno verso l'altro", gli organizzazioni popolari, la germinale affermazione della produzione industriale occuparono i governi Depretis ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...